• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico

ENEA a Key, focus su idrogeno, efficienza energetica e fusione

  • Redazione
  • 27 febbraio 2024

Decarbonizzazione, idrogeno, tecnologie e soluzioni per l’efficienza energetica, energia da fusione, sostenibile e sicura.

Sono questi i temi che contraddistinguono la presenza ENEA a Key, la fiera internazionale dell’energia in programma dal 28 febbraio al 1° marzo a Rimini. Alle soluzioni tecnologiche in mostra allo stand ENEA (n.130 – hall sud) si affiancano diversi convegni di approfondimento su comunità energetiche, mobilità elettrica, idrogeno, agrivoltaico e solare termico a concentrazione.

In materia di idrogeno il focus è su: Hydrogen Demo Valley, una piattaforma dimostrativa polifunzionale, relativa all’intera filiera dell’idrogeno dalla produzione agli usi finali, che prevede un investimento da 14 milioni di euro, attraverso un finanziamento del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia; progetto Prometeo sulla produzione dell’idrogeno; progetto SO-FREE per la realizzazione di celle a combustibile; progetto H2Ports sugli usi finali dell’idrogeno.

Per quanto riguarda l’efficienza energetica, un ambiente educativo immersivo, “EnergyMetaSchool!”, consente di approfondire tramite visori la riqualificazione degli edifici, la trasformazione sostenibile degli spazi urbani e le tecnologie sviluppate da ENEA in collaborazione con università e imprese.

Il percorso verso l’energia da fusione nucleare è un altro dei temi che ENEA porta a Key, con particolare riferimento al DTT – Divertor Tokamak Test, un esperimento volto a sviluppare la soluzione ad alcune problematiche ancora irrisolte sul cammino della fusione e, in particolare, per il divertore di DEMO, il primo impianto di potenza che immetterà in rete energia elettrica da fusione.

Numerosi i convegni sull’idrogeno a cura di ENEA (il 28 febbraio alle 10 e alle 16.30; il 29 febbraio alle 11.30 e alle 14; l’1 marzo alle 9.30). Gli altri convegni ENEA sono dedicati alla mobilità elettrica (il 28 febbraio alle 16.30), l’agrivoltaico sostenibile (il 29 febbraio alle 16.30), l’Osservatorio ENEA sulle comunità energetiche (il 1° marzo alle 11.30 e alle 14) e il solare termico a concentrazione (il 1° marzo alle 14).

In particolare, l’Osservatorio ENEA sulle comunità energetiche presenta un aggiornamento sulle novità normative e operative a seguito della pubblicazione del decreto ministeriale.
Il programma completo su: eventi.enea.it

Tags
  • Enea
  • idrogeno
  • risparmio energetico
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Conguaglio dell’Imu 2023
Innovare e rivoluzionare il mondo condominiale

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Feb 27, 2024
Standby degli elettrodomestici: in vigore le nuove norme UE per il risparmio energetico
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Feb 27, 2024
Enea: online la guida sui benefici indiretti dell’efficienza energetica
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Feb 27, 2024
Superbonus, detrazioni aumentate di un miliardo di euro in due mesi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus Sicurezza 2025: quali sono gli incentivi e come richiederlo 4 luglio 2025
  • Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone 4 luglio 2025
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena