• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • associazioni
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico

Appuntamento con il Green Energy Day

  • Redazione
  • 17 aprile 2024

Il Coordinamento FREE, in collaborazione con molte delle associazioni che ne fanno parte e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha organizzato il primo “Green Energy Day”: la giornata della Transizione Energetica.

L’evento, in programma il 20 aprile 2024 su tutto il territorio nazionale, prevede che scuole, famiglie e, più in generale, tutti coloro che fossero interessati, potranno visitare un impianto a fonti rinnovabili o un’azienda che abbia già intrapreso un percorso di efficientamento energetico e di decarbonizzazione.

Visto il continuo susseguirsi dei record delle temperature, di episodi di siccità e di fenomeni atmosferici estremi, che negli ultimi anni sono aumentati in frequenza e intensità, colpendo anche l’Italia, l’urgenza della Transizione Energetica è sotto gli occhi di tutti.

Si tratta di un’emergenza che per fortuna oggi non è più messa in discussione dalle istituzioni che anzi, con provvedimenti a livello comunitario e nazionale, tentano di agevolarla e accelerarla, ma la strada da fare è ancora lunga e i tempi stringono.

«La possibilità di favorire questo percorso di transizione però richiede un cambio culturale di tutti, cittadini, imprese e istituzioni. Perché questo avvenga serve un’adeguata conoscenza delle alternative reali, fattibili e concrete alle fonti fossili – afferma il presidente del Coordinamento FREE, Attilio Piattelli –. Il Green Energy Day ha come obiettivo quello di fare informazione e formazione sulla transizione energetica a 360 gradi, facendo capire come funzionano gli impianti a fonti rinnovabili e come si può fare efficienza energetica. Oltre a ciò, intendiamo far toccare con mano alcuni degli impianti a fonti rinnovabili esistenti in Italia, dando così un contributo pratico all’accettabilità di questi impianti sul territorio».

Il 20 aprile sarà possibile visitare impianti eolici, fotovoltaici, idroelettrici, a biomasse, nonché alcune delle comunità energetiche già realizzate e interventi d’efficientamento energetico che includono sistemi a pompe di calore e di cogenerazione. Per identificare l’impianto da visitare basta accedere al sito http://www.greenenergyday.it e dalla mappa interattiva si potrà selezionare l’impianto in base alla zona geografica o alla tecnologia e prenotare una visita. La lista è in continuo aggiornamento.

L’iniziativa è alla prima edizione e sarà ripetuta ogni anno, i gestori d’impianti che volessero ancora aderire possono scrivere a info@free-energia.it.

Comunicato stampa

Tags
  • coordinamento Free
  • energia
  • Green Energy Day
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Superbonus, undicimila imprese edili aperte e chiuse in tre anni
Bonus acqua potabile, il rimborso scende a poco più del 3 per cento

Related Posts

  • associazioni
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Apr 17, 2024
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • associazioni
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Apr 17, 2024
Autoconsumo collettivo, un’arma per combattere caro bollette e inquinamento
  • associazioni
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Apr 17, 2024
Il mercato delle energie rinnovabili: i dati

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena