Quali sono i vantaggi del riciclo degli scarti industriali nell’edilizia?
Riutilizzare gli scarti industriali per creare nuovi materiali da costruzione non è solo una scelta ecologica, ma una strategia concreta per ridurre il volume dei rifiuti destinati alle discariche e abbattere le emissioni di CO₂ derivanti dalla produzione tradizionale. Il settore edilizio, sempre più orientato alla sostenibilità, trova nel riciclo una risorsa preziosa per coniugare efficienza e rispetto ambientale.
I materiali riciclati possono essere impiegati in ogni situazione?
L’uso di materiali riciclati nell’edilizia richiede un’attenta valutazione, affinché le loro prestazioni siano comparabili a quelle dei materiali vergini. Alcuni materiali possono essere destinati a nuove applicazioni diverse da quelle originarie, ma tutto dipende dalla qualità e dalle caratteristiche che conservano dopo il processo di riciclo.
Cosa prevede la normativa sui materiali riciclati?
Non esiste una normativa univoca che regolamenti l’uso dei materiali riciclati nell’edilizia, ma diverse norme tecniche, standard UNI e certificazioni di prodotto forniscono i criteri di riferimento. Il tema è sempre più rilevante, tanto che i Criteri Ambientali Minimi (CAM) impongono che i materiali edilizi contengano almeno una percentuale minima di riciclato, incentivando pratiche costruttive più rispettose dell’ambiente.