• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Ristrutturazione
  • Varie

FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali

  • Redazione
  • 17 settembre 2025

Quali sono i vantaggi del riciclo degli scarti industriali nell’edilizia?
Riutilizzare gli scarti industriali per creare nuovi materiali da costruzione non è solo una scelta ecologica, ma una strategia concreta per ridurre il volume dei rifiuti destinati alle discariche e abbattere le emissioni di CO₂ derivanti dalla produzione tradizionale. Il settore edilizio, sempre più orientato alla sostenibilità, trova nel riciclo una risorsa preziosa per coniugare efficienza e rispetto ambientale.

I materiali riciclati possono essere impiegati in ogni situazione?
L’uso di materiali riciclati nell’edilizia richiede un’attenta valutazione, affinché le loro prestazioni siano comparabili a quelle dei materiali vergini. Alcuni materiali possono essere destinati a nuove applicazioni diverse da quelle originarie, ma tutto dipende dalla qualità e dalle caratteristiche che conservano dopo il processo di riciclo.

Cosa prevede la normativa sui materiali riciclati?
Non esiste una normativa univoca che regolamenti l’uso dei materiali riciclati nell’edilizia, ma diverse norme tecniche, standard UNI e certificazioni di prodotto forniscono i criteri di riferimento. Il tema è sempre più rilevante, tanto che i Criteri Ambientali Minimi (CAM) impongono che i materiali edilizi contengano almeno una percentuale minima di riciclato, incentivando pratiche costruttive più rispettose dell’ambiente.

Tags
  • economia circolare
  • edilizia
  • Materiali da costruzione
  • scarti industriali
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Mutuo sulla prima casa: come funziona la detrazione del 19% sugli interessi
Italia sul podio europeo dell’accumulo: il 30 settembre parte la sfida cruciale per le rinnovabili

Related Posts

  • Attualità
  • Ristrutturazione
  • Varie
  • Redazione
  • Set 17, 2025
MADE Expo 2025: il futuro delle costruzioni tra incentivi e opere pubbliche
  • Attualità
  • Ristrutturazione
  • Varie
  • Redazione
  • Set 17, 2025
Firma il tuo condominio con un restauro Skyline
casa in costruzione
  • Attualità
  • Ristrutturazione
  • Varie
  • Redazione
  • Set 17, 2025
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
  • Italia sul podio europeo dell’accumulo: il 30 settembre parte la sfida cruciale per le rinnovabili 17 settembre 2025
  • FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena