• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • agevolazioni
  • Attualità
  • Varie

Canone RAI e Legge 104: chi può beneficiare dell’esenzione?

  • Redazione
  • 6 ottobre 2025
televisione anziani

Nel 2025, il canone RAI è tornato all’importo di 90 euro, da versare direttamente nella bolletta elettrica, salvo il caso in cui il contribuente rientri in una delle categorie esonerate previste dalla normativa. Ma le persone con disabilità, beneficiarie della Legge 104, possono evitare il pagamento?

L’esenzione dal canone RAI: chi ne ha diritto
In Italia, il canone di abbonamento alla televisione pubblica è obbligatorio per chi possiede un televisore o un dispositivo capace di ricevere il segnale TV. Tuttavia, esistono alcuni casi specifici di esenzione, tra cui:
– Chi non possiede un televisore o apparecchi con funzione di ricezione del segnale TV.
– Gli anziani over 75 con un reddito annuo inferiore a 8.000 euro.
– I militari delle Forze Armate Italiane e quelli stranieri appartenenti alle Forze Nato.
– Agenti diplomatici e consolari, nel rispetto delle convenzioni internazionali.
Per quanto riguarda le persone con disabilità, la normativa non prevede un’esenzione automatica legata al riconoscimento della Legge 104.

Disabili e canone RAI: quando è possibile l’esonero
Se la Legge 104 garantisce una serie di agevolazioni fiscali, permessi e congedi per i lavoratori con disabilità e i loro familiari, non include il diritto all’esonero dal pagamento del canone RAI.
Gli unici casi in cui una persona disabile può non pagare il canone sono quelli in cui rientra nelle categorie già protette dalla normativa, ovvero:
– Non possiede un televisore in casa.
– Ha più di 75 anni e un reddito inferiore a 8.000 euro.
A queste condizioni si aggiunge un’ulteriore possibilità per le persone con disabilità ricoverate in case di riposo o strutture simili. In questi casi, il contribuente può presentare una dichiarazione attestando di non possedere alcun apparecchio TV, ottenendo così l’esenzione.

Come richiedere l’esenzione
Per non pagare il canone RAI, è necessario seguire la procedura prevista dalla legge, compilando l’apposito modulo di richiesta di esonero, da inviare all’ Agenzia delle Entrate.
La domanda deve contenere tutte le informazioni necessarie, inclusi i requisiti che danno diritto all’esenzione, e va presentata entro i termini stabiliti per evitare il pagamento automatico sulla bolletta elettrica.

La Legge 104 non esonera dal canone RAI
In definitiva, non esiste un’esenzione specifica dal canone RAI per i beneficiari della Legge 104. Solo chi rientra nelle categorie esonerate, indipendentemente dalla condizione di disabilità, può richiedere l’agevolazione.
Un tema che potrebbe suscitare nuove discussioni sulle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità, ma che al momento non rientra nelle modifiche legislative previste per il 2025.

Tags
  • canone RAI
  • Legge 104
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Mutui, Sileoni (Fabi): “Serve più Stato per aiutare i giovani a comprare casa”
Riscaldamento centralizzato e distacco: non esiste un tetto per passare all’autonomo

Related Posts

  • agevolazioni
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Ott 6, 2025
Esenzione canone Rai
televisione anziani
  • agevolazioni
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Ott 6, 2025
Canone Tv più leggero nel 2024
televisione anziani
  • agevolazioni
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Ott 6, 2025
Canone Rai più basso dal 2024, ma sempre in bolletta

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Superbonus, il conto finale: 127 miliardi sulle spalle dello Stato 6 ottobre 2025
  • Riscaldamento centralizzato e distacco: non esiste un tetto per passare all’autonomo 6 ottobre 2025
  • Canone RAI e Legge 104: chi può beneficiare dell’esenzione? 6 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena