• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Condominio

Portiere e ritiro della posta degli inquilini non registrati

  • Redazione
  • 20 novembre 2025

Nel palazzo in cui svolgo l’attività di portiere, molti proprietari affittano i loro appartamenti a studenti o inquilini che non risultano nell’anagrafe condominiale, ma che, tuttavia, m’informano di essere in attesa di pacchi e/o corrispondenza. Vorrei, quindi, sapere quali sono i passaggi corretti da seguire prima di accettare la consegna di pacchi destinati a soggetti non registrati nell’anagrafe condominiale. Esistono norme o procedure specifiche da rispettare per evitare problematiche e responsabilità?

Il contratto collettivo di lavoro per i dipendenti da proprietari di fabbricati fa riferimento al ritiro della corrispondenza per i soggetti terzi residenti, inquilini o domiciliati presso il condominio, solo laddove – per determinare l’indennità economica ex tabelle da A ad A-quater dell’articolo 134 – si sia tenuto conto anche delle prestazioni effettuate a favore di questi ultimi.
La certezza su chi siano questi soggetti dovrebbe essere data dall’anagrafe condominiale, in quanto ogni locatore sarebbe tenuto a comunicare i dati dell’inquilino entro 30 giorni dalla stipula del contratto di locazione.
Ma spesso, in concreto, questo non accade.
Il rilascio di una delega firmata al ritiro della corrispondenza da parte del diretto interessato e la tenuta del registro della corrispondenza appaiono, in ogni caso, il modo migliore per prevenire eventuali problematiche.
Si rimanda al datore di lavoro (nella persona dell’amministratore del condominio) per la verifica di quanto specificamente pattuito in contratto.

Tags
  • condominio
  • portiere
  • posta
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Il caso dell’albero di Babbo Natale: decoro, sicurezza e limiti condominiali
Bonus ristrutturazioni: l’Agenzia delle Entrate chiarisce il vincolo dell’abitazione principale

Related Posts

  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Nov 20, 2025
Il caso dell’albero di Babbo Natale: decoro, sicurezza e limiti condominiali
  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Nov 20, 2025
l condòmino che ha subito danni dall’omessa manutenzione delle parti comuni è costretto a contribuire alle spese di riparazione
  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Nov 20, 2025
Servoscala in condominio: normativa e procedure

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus ristrutturazioni: l’Agenzia delle Entrate chiarisce il vincolo dell’abitazione principale 20 novembre 2025
  • Portiere e ritiro della posta degli inquilini non registrati 20 novembre 2025
  • Il caso dell’albero di Babbo Natale: decoro, sicurezza e limiti condominiali 19 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena