• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Varie

Diritto di prelazione immobiliare: cos’è, come funziona e quando entra in gioco

  • Redazione
  • 14 ottobre 2025

Nel mondo delle compravendite immobiliari, il diritto di prelazione è uno strumento giuridico che può fare la differenza. Spesso citato in ambito di affitti, successioni o imprese familiari, è poco conosciuto nei suoi dettagli, ma può influenzare in modo significativo il destino di una trattativa. Ecco cosa prevede la legge italiana e in quali casi si applica.

Il diritto di prelazione immobiliare garantisce a determinati soggetti la possibilità di acquistare un immobile prima che venga ceduto a terzi. In pratica, chi ha diritto di prelazione deve essere informato della vendita e può esercitare la propria priorità accettando le stesse condizioni offerte da un potenziale acquirente esterno. Solo se il prelazionario rinuncia, il proprietario può procedere con la vendita a terzi.

Esistono due tipi di prelazione: quella legale, prevista direttamente dalla normativa, e quella volontaria, frutto di un accordo tra le parti. Nel primo caso, il prelazionario può addirittura riscattare l’immobile già venduto a terzi, mentre nel secondo ha diritto solo a un eventuale risarcimento se l’accordo non viene rispettato.

Uno dei casi più comuni riguarda gli inquilini. Se il proprietario decide di vendere l’immobile alla scadenza del primo contratto di locazione e non possiede altri immobili abitativi, deve offrire all’affittuario la possibilità di acquistarlo. L’inquilino ha 60 giorni per decidere e, se accetta, deve versare il prezzo entro i successivi 30. Il diritto decade se la casa viene ceduta a un familiare o se la vendita avviene dopo la prima scadenza del contratto.

Anche in ambito successorio la prelazione gioca un ruolo importante. Se uno dei coeredi vuole vendere la propria quota di un immobile ereditato, gli altri hanno diritto di precedenza. Questo vale solo per i beni in comproprietà e non per quelli di proprietà esclusiva.

La prelazione si applica anche nelle imprese familiari, dove i membri hanno priorità in caso di vendita o trasferimento dell’azienda. E nel settore agricolo, gli affittuari che coltivano un terreno da almeno due anni possono esercitare il diritto di prelazione se il fondo viene venduto o ceduto in enfiteusi. In questo caso, devono comunicare la volontà di acquistare entro 30 giorni e completare il pagamento entro 90.

Il meccanismo può sembrare complesso, ma è pensato per tutelare chi ha un legame diretto con l’immobile, sia esso abitativo, ereditario, commerciale o agricolo. Conoscere il diritto di prelazione è fondamentale per evitare sorprese e per affrontare una compravendita con maggiore consapevolezza.

Tags
  • compravendita
  • relazione
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Direttiva Ue Case Green, la grande occasione per la decarbonizzazione dell’edilizia italiana

Related Posts

  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Varie
  • Redazione
  • Ott 14, 2025
Torino, il mutuo batte l’affitto: ora conviene comprare casa
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Varie
  • Redazione
  • Ott 14, 2025
Bonus prima casa, più tempo per vendere l’immobile
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Varie
  • Redazione
  • Ott 14, 2025
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Diritto di prelazione immobiliare: cos’è, come funziona e quando entra in gioco 14 ottobre 2025
  • Direttiva Ue Case Green, la grande occasione per la decarbonizzazione dell’edilizia italiana 14 ottobre 2025
  • Amianto, corsa contro il tempo per accedere al bonus bonifica 13 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena