• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Varie

Comfort domestico e sostenibilità: le famiglie italiane scelgono impianti autonomi e pompe di calore

  • Redazione
  • 5 novembre 2025

L’Italia cambia volto anche dentro casa. Secondo l’ultima indagine ISTAT sui consumi energetici delle famiglie, pubblicata il 9 ottobre 2025, il 2024 segna un’accelerazione verso impianti più efficienti, autonomi e sostenibili. Il 99,4% delle famiglie dispone di un sistema di riscaldamento, ma è l’impianto autonomo a dominare: presente nel 79% delle abitazioni, con un balzo di quasi sette punti percentuali rispetto al 2021. Un dato che racconta una crescente voglia di controllo, efficienza e comfort.

Le pompe di calore si impongono come protagoniste della transizione energetica: nel 2024, il 40,4% delle famiglie utilizza sistemi caldo/freddo, contro il 32,6% di tre anni prima. In molti casi si tratta di impianti multisplit intelligenti, capaci di regolare temperatura e consumi. Il trend è particolarmente marcato nelle Isole e nel Nord-est, dove la diffusione supera il 45%.

Il condizionamento domestico è ormai una realtà consolidata: il 56% delle famiglie italiane ne è dotato, quasi il doppio rispetto al 2013. Nei grandi centri urbani e nei comuni di pianura, la quota supera il 60%, segno di una crescente attenzione al comfort estivo e alla qualità dell’aria indoor.

Ma il panorama energetico italiano resta variegato. Gli impianti centralizzati scendono al 15,4%, con una presenza più forte nel Nord-ovest, dove il teleriscaldamento è ancora diffuso. Al Sud e nelle Isole, invece, prevalgono soluzioni semplici e indipendenti, con una quota di famiglie ancora priva di riscaldamento (1,7%) e una maggiore dipendenza da apparecchi singoli come stufe e caminetti.

La frammentazione impiantistica è evidente: il 43,2% delle famiglie utilizza più sistemi di riscaldamento nella stessa abitazione, combinando impianti principali e ausiliari. Un segnale di transizione, ma anche di una riqualificazione energetica ancora incompleta.

Accanto alle tecnologie elettriche, biomasse come legna e pellet mantengono un ruolo centrale. Il 16% delle famiglie usa legna da ardere, il 7,8% pellet, quasi il doppio rispetto al 2013. In regioni come Trentino-Alto Adige, Umbria e Calabria, oltre un terzo delle famiglie si affida ancora alla legna per il riscaldamento. Secondo Domenico Brugnoni, presidente di AIEL, “la modernizzazione degli impianti a biomassa è strategica per rendere questa filiera ancora più efficiente e sostenibile”.

Il report ISTAT conferma che le politiche nazionali ed europee, unite a una crescente consapevolezza ambientale, stanno orientando le scelte delle famiglie italiane. L’efficienza energetica non è più solo una questione tecnica, ma un valore condiviso, capace di migliorare la qualità della vita e contribuire alla sostenibilità del Paese.

Tags
  • comfort domestico
  • Istat
  • sostenibilità
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Telecamere abusive in condominio: quando la sicurezza viola la legge
La proprietà al di là del proprietario

Related Posts

  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Varie
  • Redazione
  • Nov 5, 2025
Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green”
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Varie
  • Redazione
  • Nov 5, 2025
Istat, i prezzi delle abitazioni nel IV trimestre 2024
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Varie
  • Redazione
  • Nov 5, 2025
Fotografa dell’Istat sullo stato del mattone in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • La proprietà al di là del proprietario 5 novembre 2025
  • Comfort domestico e sostenibilità: le famiglie italiane scelgono impianti autonomi e pompe di calore 5 novembre 2025
  • Telecamere abusive in condominio: quando la sicurezza viola la legge 5 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena