.

Agenzia delle Entrate

Edifici in aree particolareggiate ed imposte di registro e ipocatastali ridotte

Il beneficio dell’assoggettamento dell’imposta di registro nella misura dell’1 per cento ed alle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa, previsto dall’articolo 33, comma 3, della legge n. 388 del 2000, per i trasferimenti di immobili situati in aree soggette a piani ... Leggi tutto

Accatastamento fabbricati rurali: richiesta una proroga sulle registrazioni

Agevolare i cittadini nelle registrazioni degli immobili rurali al catasto edilizio urbano, rendere meno onerose possibili le pratiche, semplificare le procedure per gli uffici tecnici dei Comuni e tra i professionisti, sgravare i proprietari da imposte nei casi previsti dalla norma, precisando ... Leggi tutto

CONTRATTI D’AFFITTO: DA OGGI SOLO ON LINE, CON IL NUOVO MODELLO RLI

Ci siamo. È disponibile on line, sul sito dell'Agenzia delle entrate, insieme alle relative istruzioni e alle specifiche tecniche, la rivisitazione del modello Rli, “Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - contratti di locazione e affitto di immobili”, approvato con provvedimento del ... Leggi tutto

FISCO E DIVORZIO: È DEDUCIBILE IL CONTRIBUTO CASA VERSATO ALL’EX CONIUGE

"Ma le somme corrisposte al coniuge separato a titolo di contributo-casa, sono deducibili oppure no?" È il quesito inoltrato da un contribuente alla rubrica di consulenza di FiscoOggi, l’organo di stampa ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.... Leggi tutto

Riclassamento catastale: l’Agenzia delle Entrate deve motivare l’atto

In tema di revisione del classamento catastale di immobili urbani, la motivazione dell’atto relativo deve specificare, a pena di nullità, ai sensi della legge 27 luglio 2000, n. 212, art. 7, comma 1, a quale presupposto la modifica debba essere associata... Leggi tutto