.

amministratore di condominio

Amministratore di condominio: la duplice veste di titolare trattamento e responsabile del trattamento dei dati personali

Il dott. Ivano Rossi consulente privacy ROKLER Management & Consulting approfondisce il tema della privacy in condominio, in particolare l'aspetto della duplice veste dell'amministratore e i limiti di operatività del responsabile del trattamento dei dati... Leggi tutto

I condòmini contro l’amministratore: “Ma non è diffamazione”

Un caso di presunta diffamazione perpetrata da due condòmini ai danni di un amministratore che gli imputati avevano diffidato a prendere decisioni per conto del condominio, essendo lui stato raggiunto da un decreto penale per appropriazione indebita... Leggi tutto

Il mandato dell’amministratore di condominio: nodi giuridici

Il legislatore non ha dato una definizione dell’amministratore, ma ne ha soltanto elencato le attribuzioni negli art. 1130, 1131, 1133 c.c.. L'analisi a cura di Roberto Triola (già pres. di sezione di Corte di Cassazione) mira a delineare gli aspetti salienti di ... Leggi tutto

Quante gravi irregolarità per revocare l’amministratore di condominio?

Sforza Fogliani: dall’esame della giurisprudenza, emerge che è sufficiente il verificarsi di una singola grave irregolarità per ritenere compromesso il rapporto di fiducia tra condòmini ed amministratore e per giustificare, di conseguenza, la revoca di quest’ultimo... Leggi tutto

L’inquadramento fiscale dell’amministratore di condominio

Da "salvare tra i preferiti" l'esaustivo excursus a cura del dr. Alessandro Di Francesco, direttore Centro studi BMItalia sui possibili inquadramenti fiscali dell'amministratore di condominio in funzione della forma giuridica prescelta per l'esercizio dell'attività... Leggi tutto

Revisore condominiale: compiti e responsabilità nel silenzio normativo

L'approfondimento a cura dell'avv. Carlo Besostri Grimaldi - Ape Torino Confedilizia sulla figura del revisore condominiale, la cui nomina, nella prassi, si è dimostrata assai efficace ai fini della tutela non solo dei condòmini, ma altresì dello stesso amministratore... Leggi tutto

Diffamazione: amministratore assolto per la mail inviata ai condòmini

Per condannare per diffamazione un amministratore di condominio non basta il fatto che abbia inviato a tutti i condòmini una mail con toni accesi nei confronti di un residente dello stabile. Cosa occorre, invece, lo spiega la Cassazione con la sent. n. ... Leggi tutto

Agenti immobiliari e amministratori condominiali: prove generali di dialogo

Accordo raggiunto tra le due categorie, in vista dell'approvazione della legge che eliminerà il vincolo di incompatibilità tra attività di agente immobiliare e amministratore condominiale. I risultati del summit convocato ieri a Roma da Confassociazioni Immobiliare... Leggi tutto

Revoca giudiziaria dell’amministratore di condominio, presupposti e conseguenze

Il Tribunale di Taranto ha recentemente ripreso la fattispecie della revoca giudiziaria dell’amministratore di condominio. La riforma del 2012 ha individuato ipotesi specifiche che ne determinano automaticamente la revoca. L'avv. Bruno le passa in rassegna... Leggi tutto

Condominio: dopo Milano, l’Arca degli Amministratori approderà a Roma

L’Arca degli Amministratori si presenta come una nuova realtà che ha lo scopo di formare dei professionisti 2.0. Così, lo scorso 19 marzo a Milano si sono incontrati quasi 200 professionisti per imparare nuove tecniche di acquisizione condomini e di coaching... Leggi tutto