.

amministratore di condominio

Mediazione in condominio: quando a richiederla è il giudice

L'approfondimento a cura della dr. Antonietta Strada fa luce sulla disciplina che regolamenta l'istituto della mediazione in condominio, in particolar modo, quando a disporre il tentativo di conciliazione non sono le parti coinvolte, ma il giudice stesso... Leggi tutto

È appropriazione usare somme per ripianare i debiti di altri condomini

L’amministratore è colpevole di appropriazione indebita anche qualora utilizzi i soldi incassati dai residenti di uno stabile per ripianare i debiti di un altro condominio, sempre da lui gestito. È quanto confermato dalla Cassazione con l'ordinanza 9537/2019... Leggi tutto

L’amministratore di condominio e la consegna dei documenti a fine mandato

L'avv. Lorenzo Cottignoli, presidente nazionale LAIC, approfondisce la delicata questione del passaggio di consegne tra amministratore uscente ed entrante e della consegna della documentazione, commentando una recentissima sentenza della Cassazione... Leggi tutto

Un agente immobiliare come amministratore condominiale: via libera dalla Camera

Primo via libera della Camera alla possibilità per gli agenti immobiliari di svolgere attività affini, compresa quella di amministratore condominiale. In attesa dell'ok definitivo dal Senato, il primo commento è del presidente Fiaip Gian Battista Baccarini... Leggi tutto

Privacy in condominio: dal 16 maggio sanzioni più severe

Il 16 maggio 2019 terminerà il “periodo transitorio” durante il quale il Garante per la protezione dei dati personali tiene conto, nell’applicazione delle sanzioni, della novità dei nuovi obblighi sulla privacy. Il punto è a cura del Dr. Ivano Rossi - Rokler ... Leggi tutto

Conto corrente: doveri dell’amministratore e diritti dei condòmini

Il nuovo approfondimento dell'avvocato ed esperto condominialista Andrea Marostica chiarisce la disciplina relativa al conto corrente condominiale e le responsabilità in capo all'amministratore in caso di mancata apertura e mancato utilizzo dello stesso... Leggi tutto

Ammanco di somme affidate dai condòmini: amministratore condannato

Integra il reato di appropriazione indebita la condotta dell’amministratore condominiale che ometta di effettuare i dovuti pagamenti, senza necessità di provare la diversa destinazione impressa alle somme attraverso l’individuazione di atti di disposizione... Leggi tutto

L’apicoltura in condominio: regolamentazione e precauzioni

Già da diversi anni l’apicoltura urbana viene praticata nei condomini di molte città d'Europa e anche nel nostro Paese sta diventando una moda. L'approfondimento di Alessandro De Pasquale, Centro studi Anaip, mira a chiarirne gli aspetti normativi legati alla condominialità... Leggi tutto

Fattura elettronica: se il condominio non fa impresa, non serve la conservazione digitale

L'approfondimento del commercialista Claudio Contini - Commissione Fiscale Nazionale Uppi - sulla fatturazione elettronica: cosa cambia (e non cambia) per l'amministratore condominiale e il caso limite di un condominio soggetto passivo d'imposta ai fini Iva... Leggi tutto

Assemblea condominiale senza nomina/revoca dell’amministratore all’ordine del giorno

I criteri per il rinnovo dell’incarico all’amministratore di condominio. Questo il delicato tema oggetto di un quesito inviato da un lettore alla rubrica di Italia Casa e Quotidiano del Condominio. A riguardo riportiamo il parere legale a cura dell’avv. Emanuele Bruno.... Leggi tutto