.

amministratore di condominio

I poteri dell’amministratore di condominio nel procedimento di mediazione

In quali casi l'amministratore è legittimato a partecipare al procedimento di mediazione? Risponde l'esperto condominialista, l'avv. Emanuele Bruno con il suo approfondimento dedicato ai principi che regolano questo (ormai non più nuovo) istituto. ... Leggi tutto

Condominio, Laic in progress: l’avvocato Cottignoli confermato presidente

Si è conclusa con la rielezione a presidente nazionale dell'avv. Lorenzo Cottignoli, l'assemblea nazionale Laic - Lega Amministratori Immobiliari Condominiali, che si è svolta a Bologna lo scorso 16 novembre. Il racconto dei lavori nell'articolo di seguito.... Leggi tutto

Condomino cade su una grata: amministratore condannato

Amministratore di condominio, condannato per non aver provveduto alla manutenzione di una griglia di aerazione sulla quale un condomino è inciampato e caduto riportando lesioni. Di seguito una sintesi della sentenza della Corte di Cassazione... Leggi tutto

A quanto ammonta il compenso dell’amministratore di condominio?

Il geom. Giorgio Mina di Ape Torino Confedilizia approfondisce uno dei temi oggetto delle più accese discussioni in assemblea: l'emolumento dell'amministratore di condominio, che deve essere congruo e dignitoso, in ogni caso, da contrattare tra le parti... Leggi tutto

Per la manutenzione ordinaria non serve l’autorizzazione assembleare

Per la validità della delibera di approvazione del bilancio condominiale non è necessario che la relativa contabilità sia tenuta dall’amministratore con rigorose forme analoghe a quelle previste per i bilanci delle società. Lo chiarisce la Cassazione... Leggi tutto

Condominio: il rendiconto annuale ed i suoi eventuali vizi

Il momento del controllo dell’assemblea sull’operato dell’amministratore è quello attraverso il quale si rinnova anche la fiducia oppure al contrario la si nega. Di solito viene prima l’approvazione del rendiconto e poi quella della nomina dell’amministratore... Leggi tutto

Quei documenti che scagionano l’amministratore dall’appropriazione indebita

Anche se in primo grado l’amministratore è contumace, in appello ha comunque il diritto di depositare i documenti che dimostrino le spese fatte in favore del condominio amministrato con i contributi incassati dai condòmini. Lo ribadisce la cassazione.... Leggi tutto

Raccomandata, Pec, fax, consegna a mano: come convocare l’assemblea condominiale

L'approfondimento a cura del pres. AbiConf Andrea Tolomelli sulle corrette di modalità di convocazione dell'assemblea di condominio. Come sottolineato: "e-mail e altre forme di convocazioni possono costituire motivo di annullamento"... Leggi tutto

Fattura elettronica in condominio: c’è ancora tempo per sbagliare

Il focus sulla fatturazione elettronica a cura del dott. Fabrizio Travaglia - Coordinatore della sede di Brescia dell'associazione di amministratori LAIC. Nell'articolo vengono fornite anche alcune utili indicazioni in vista dei nuovi adempimenti per il condominio... Leggi tutto

Privacy in condominio: da Anammi ecco il primo “Codice di condotta”

Promuovere e sviluppare la corretta applicazione del Regolamento UE 679 del 2016, favorendo un’adeguata protezione dei dati sensibili negli studi di amministrazione, mediante un documento che è il primo del genere tra le categorie professionali interessate: una sorta di modello di riferimento ... Leggi tutto