I proventi dell'attività di amministratore di condominio non rientrano nel concetto di reddito professionale ex articolo 10, comma 1, legge n. 773 del 1982, e non vanno, quindi, sottoposti al contributo soggettivo spettante - nella fattispecie - alla Cassa dei Geometri. È ... Leggi tutto
La normativa di riferimento è l’articolo 1130, comma 6 del codice civile, così come modificato dalla nota legge di riforma dell’istituto del condominio (legge 220/2012) e dal successivo d.l. 145/2013 “c.d. destinazione Italia”, convertito in legge 21 febbraio 2014.... Leggi tutto
Un amministratore incarica l’azienda di cui è egli stesso socio di smaltire materiali di risulta dell’edificazione del condominio, al quale è condannato a risarcire il danno, pari all’ammontare dei lavori. Di seguito un estratto della sentenza di Cassazione numero 24484 dello scorso ... Leggi tutto
Essendo un semplice ente di gestione, la notifica di atti al condominio deve essere effettuata al suo amministratore, presso il suo ufficio o anche presso lo stabile condominiale, ma solo a condizione che disponga di locali, come può essere la portineria, specificamente ... Leggi tutto
Una recente Ordinanza della Corte di Cassazione (Cass. Civ. 24920/2017) ha destato alcune perplessità in merito alla obbligatorietà o meno, per l’amministratore di condominio, di agire nei confronti dei condòmini morosi. Prima di esaminare le perplessità emerse, occorre anzitutto ripercorrere brevemente i ... Leggi tutto
Molto è già stato detto a proposito del registro di anagrafe condominiale disciplinato dall’art. 1130 cod. civ.. Torniamo, ora, sull’argomento per evidenziare come i condòmini non siano tenuti a fornire prove documentali delle informazioni rese all’amministratore per la tenuta di tale registro.... Leggi tutto
L’amministrazione condominiale piace sempre di più e continua a offrire spazi lavorativi anche a chi opera da tempo nel settore. Lo sottolinea l’Anammi (Associazione nazional-europea degli amministratori d’immobili).... Leggi tutto
Il profilo civile e quello penale. Sono i due aspetti sui quali si concentra questa seconda puntata dell’excursus giuridico a cura dell’avvocato Rodolfo Cusano circa le responsabilità dell’amministratore di condominio nello svolgimento delle proprie mansioni... Leggi tutto
Svariate. Forse sarebbe meglio dire, innumerevoli. Sono le responsabilità a carico dell’amministratore di condominio, divenute ancora più complesse ed articolate dopo l’entrata in vigore, nel 2013 della legge di riforma. L’avvocato Rodolfo Cusano vi ha dedicato un excursus, che pubblichiamo in due ... Leggi tutto