.

amministratore

Ecobonus e cessione del credito: le regole per i condòmini e per l’amministratore

Nei giorni scorsi l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la versione aggiornata delle sue guide fiscali. Riportiamo, di seguito, un estratto del focus inerente una delle tematiche più delicate: la cessione del credito correlata agli interventi oggetto di ecobonus... Leggi tutto

L’amministratore destinatario del precetto di pagamento a carico del condominio

La notifica del precetto intimato ad un condominio, eseguita nei confronti di persona diversa da quella che rivesta la carica di amministratore: attiene a questa particolare fattispecie il principio di diritto enunciato dalla Cassazione con l’ordinanza 5151/2019... Leggi tutto

Nomina amministratore: tribunali discordi sulla presentazione del preventivo

L'avvocato Paolo Ribero analizza e commenta le pronunce e le interpretazioni (discordanti) dei Tribunali in merito ai termini ed alle modalità di presentazione da parte dell’amministratore - nuovo o riconfermato - del preventivo relativo al proprio incarico... Leggi tutto

Condominio: quali differenze tra aspetto e decoro architettonico?

Partendo dall'Ordinanza 22156/2018 del Supremo Collegio, riferita al ricorso proposto da un condomino contro la demolizione di una veranda, l'avv. Lorenzo Cottignoli ripercorrere l’orientamento giurisprudenziale in materia di aspetto e decoro architettonico... Leggi tutto

Chi controlla se il condominio ha diritto all’ecobonus?

Decreto del Ministero dello Sviluppo economico 11 maggio 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 211 deell’11 settembre 2018 e recante “Procedure e modalità per l’esecuzione dei controlli da parte di ENEA per la fruizione delle detrazioni... Leggi tutto

Privacy: conto alla rovescia per l’entrata in vigore del decreto

Lo scorso 8 agosto il Governo ha approvato il decreto che adegua la normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio sul trattamento dei dati personali, nonché sulla libera circolazione di tali dati.... Leggi tutto

Condominio: quando la “prassi” modifica il regolamento

Il principio rimarcato dalla Cassazione con l’ordinanza 12579/2018 ha confermato che, in materia di presa visione del rendiconto e delle documentazioni di spesa, la prassi possa anche prevalere su quanto previsto dal regolamento di condominio... Leggi tutto

Appropriazione indebita in condominio: è perseguibile solo a querela

Se il condominio rimette la querela per appropriazione indebita a carico dell’amministratore che aveva prima sottratto e poi restituito i soldi condominiali, il reato si ritiene estinto, in quanto ad oggi, tale reato è divenuto perseguibile soltanto a querela... Leggi tutto

Alloggio allagato: il condominio risponde se sapeva dell’anomalia

L'analisi e il commento di Confappi, della sentenza 10 febbraio 2018, n. 1450 del Tribunale di Milano che ha condannato un condominio a risarcire i proprietari di un immobile allagatosi dopo un forte nubifragio... Leggi tutto

Quando e come i condòmini possono convocare autonomamente l’assemblea?

Può il singolo condomino convocare autonomamente l’assemblea condominiale? A rispondere è l'avv. Emanuele Bruno di Matera, che sottolinea come occorra distinguere se sia presente o assente l’amministratore di condominio... Leggi tutto