.

assemblea condominiale

Cassazione: commette violenza privata il condomino che ingoia il verbale dell’assemblea

Integra il reato di violenza privata la condotta del condomino che, per non avere gradito l'approvazione di una delibera da parte dell'assemblea, straccia e ingoia il verbale, costringendo i presenti a chiamare le forze dell'ordine ed a redigerne uno nuovo... Leggi tutto

Assemblea condominiale: anche la convocazione non ricevuta può essere valida

L’avviso di convocazione all’assemblea condominiale si considera ricevuto nel momento del rilascio da parte dell’agente postale dell’avviso di giacenza della raccomandata presso l’ufficio postale. In tale caso, le delibere approvate nell’ambito dell’assemblea cui il condomino non ha partecipato sostenendo di non aver ... Leggi tutto

La bacheca condominiale: quali dati vi si possono affiggere?

La bacheca condominiale è uno spazio solitamente collocato nell’androne o nelle scale del condominio, in cui l’amministratore o i singoli condomini appendono le comunicazioni relative alla vita del condominio. Ma quali sono i dati che non si possono apporre?... Leggi tutto

Distacco dal centralizzato: non serve l’autorizzazione dell’assemblea condominiale

In tema di condominio negli edifici, è nulla la delibera assembleare che addebiti le spese di riscaldamento ai condòmini proprietari di locali non serviti dall’impianto. Inoltre, il condomino può rinunziare all'uso del riscaldamento centralizzato. Lo dice la Cassazione... Leggi tutto

Se i condòmini sono tutti morosi e disertano ogni assemblea

Quando i condòmini non pagano le spese e, addirittura, disertano in massa ogni assemblea, diventa davvero complesso gestire un condominio. Di seguito lo sfogo di un amministratore e il parere dell’avvocato Peracchio, consulente di Uppi Torino... Leggi tutto

La complessa disciplina civilistica del supercondominio

La ripartizione delle spese, la convocazione dell'assemblea e l'amministratore, non del condominio, bensì del supercondominio. L'approfondimento a cura del presidente nazionale AbiConf Andrea Tolomelli mira a chiarire ogni aspetto della disciplina civilistica... Leggi tutto

Il “consiglio di condominio” non può deliberare al posto dell’assemblea

Come ribadisce la Cassazione, il consiglio di condominio ha unicamente funzioni consultive e di controllo, per cui le decisioni che assume sono vincolanti per tutti i condòmini - anche dissenzienti - solamente in quanto rimesse alla successiva approvazione... Leggi tutto

Assemblea condominiale senza nomina/revoca dell’amministratore all’ordine del giorno

I criteri per il rinnovo dell’incarico all’amministratore di condominio. Questo il delicato tema oggetto di un quesito inviato da un lettore alla rubrica di Italia Casa e Quotidiano del Condominio. A riguardo riportiamo il parere legale a cura dell’avv. Emanuele Bruno.... Leggi tutto

Delibere condominiali: a millesimi raggiunti, prevale il voto “di teste”

L'analisi di Giuseppe Simone - vice segr. naz. APPC e vice pres. vicario ALAC Area Metropolitana di Bari in tema di maggioranze assembleari mostra come il nuovo articolo 1136 c.c., post riforma, abbia inciso sul calcolo delle maggioranze deliberative... Leggi tutto

Rivoluzione in condominio: è nulla la ripartizione delle spese in deroga di legge

Il recente “revirement” della Suprema Corte in materia di nullità ed annullabilità delle delibere inerenti il riparto delle spese in condominio. Il chiarimento e l'analisi dell'avv. Rodolfo Cusano per gli amministratori di condominio e tutti gli altri suoi operatori ... Leggi tutto