L'art. 1102 c.c. riconosce a ciascun condomino il diritto di servirsi della cosa comune apportando, a proprie spese, le modifiche necessarie ad un maggiore godimento. A quali condizioni? Cosa dice la giurisprudenza nell'analisi dell'avv. Paolo Ribero non ne alteri la destinazione; non impedisca agli ... Leggi tutto
Per condannare per diffamazione un amministratore di condominio non basta il fatto che abbia inviato a tutti i condòmini una mail con toni accesi nei confronti di un residente dello stabile. Cosa occorre, invece, lo spiega la Cassazione con la sent. n. ... Leggi tutto
Il nuovo approfondimento dell'avvocato ed esperto condominialista Andrea Marostica chiarisce la disciplina relativa al conto corrente condominiale e le responsabilità in capo all'amministratore in caso di mancata apertura e mancato utilizzo dello stesso... Leggi tutto
La cessione della clientela: una pratica comune a tutti i professionisti, compresi gli amministratori di condominio, seppur con qualche distinguo. Vediamo in che cosa consiste nell'approfondimento della dott.ssa Silvia Zanetta... Leggi tutto
Può il singolo condomino convocare autonomamente l’assemblea condominiale? A rispondere è l'avv. Emanuele Bruno di Matera, che sottolinea come occorra distinguere se sia presente o assente l’amministratore di condominio... Leggi tutto