.

condominio

Casa e condominio: così decide la Corte di Cassazione

Immissioni rumorose, nullità delle delibere, preliminare di vendita, fondi e muro di confine. Di seguito una carrellata di massime tratte da alcune delle più recenti sentenze della Corte di Cassazione in materia di casa e condominio... Leggi tutto

Quando il condominio non è collegato alla rete fognaria

Una sentenza della Cassazione affronta la distinzione tra scarico e rifiuti liquido, nel caso in cui, in assenza di collegamento del condominio alla rete fognaria, i reflui vengano depositati nel “pozzo nero”. Di seguito un estratto della sentenza 50432/2019.... Leggi tutto

Supercondominio: gli edifici che lo compongono possono avere un unico amministratore

l supercondominio viene ad esistere di fatto tutte le volte che più edifici sono tra loro legati dall’esistenza di cose, impianti e servizi comuni, in relazione di accessorietà necessaria con i fabbricati. Lo ha ribadito in una recente sentenza la Corte di ... Leggi tutto

La contabilizzazione del calore nelle proprietà uniche: è obbligatoria?

Un condominio con unica proprietà che ha la necessità di ripartire le spese energetiche con più locatari è da considerarsi un edificio soggetto all'obbligo di legge sulla contabilizzazione del calore? Risponde l'ing. Deborah De Angelis... Leggi tutto

Lunedì 9 dicembre a Bari convegno giuridico sul condominio organizzato da Alac

“Il continuo divenire del condominio”. Questo il tema oggetto dell’incontro organizzato da Alac Bari e in programma il prossimo lunedì 9 dicembre, alle 14,30, al Palazzo di Giustizia di Bari, Aula Consiglio dell’Ordine degli Avvocati. Clicca per il programma... Leggi tutto

Distanze legali e servitù di passaggio: come si pronuncia la Cassazione

Distanze legali e servitù di passaggio. Vertono su due aspetti tanto complessi quanto controversi e foriere i di liti, le massime di Cassazione che riportiamo di seguito... Leggi tutto

Gabriele Bruyère confermato presidente UPPI. Condominio e comuni calamitati le priorità

Ancora una conferma per l'avvocato Gabriele Bruyère, rieletto per acclamazione alla guida dell'Unione Piccoli Proprietari Immobiliari nel corso del Congresso nazionale dell'associazione sindacale svoltosi a Torino il 22 e 23 novembre 2019... Leggi tutto

Condominio: come si ripartiscono i danni per le infiltrazioni dal lastrico solare?

nell’ipotesi di uso del lastrico solare non comune a tutti i condòmini, la responsabilità dei danni ricade sia sul proprietario del lastrico solare che sul condominio. La sentenza della Corte d’Appello di Roma a conferma dell'orientamento della Cassazione... Leggi tutto

Regolamento di condominio: le regole e le eccezioni

Come avviene in qualsiasi altra comunità, anche all’interno del condominio per garantire la civile convivenza dei partecipanti è necessario che gli stessi osservino determinate regole. Sul tema l'approfondimento di Erio Iurdana, presidente Confappi Torino... Leggi tutto

Ritenute d’acconto, Assoedilizia: batosta per i condomini, condanna per le piccole imprese artigiane

Le dichiarazioni di Achille Colombo Clerici - presidente Assoedilizia - sul decreto fiscale 124/2019 il quale, all’art. 4, prevedendo nuove incombenze per i committenti che si configurino come sostituti d’imposta, incide tanto sul condominio che sulle imprese... Leggi tutto