Un plebiscito. È quello con in quale Francesco Burrelli è stato riconfermato alla presidenza di Anaci, con il 97% dei consensi, nell’ambito del XIII Congresso nazionale dell’associazione degli amministratori condominiali e immobiliari, svoltosi a Bari... Leggi tutto
Cresce l’attesa per il 7° Rapporto annuale sull’efficienza energetica dell’Enea, che sarà presentato martedì 19 giugno 2018 nell’Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari - Camera dei deputati, in via di Campo Marzio, 78, a Roma. Il programma e gli interventi.... Leggi tutto
La prima richiesta al nuovo Governo? Quella di istituire il Registro degli amministratori di condominio. A formularla è Anaip (Associazione degli amministratori, componente della Consulta dell’Osservatorio Parlamentare sul Mercato Immobiliare - OPMI)... Leggi tutto
L'avv. Lorenzo Cottignoli, pres. naz LAIC, approfondisce il tema del diritto del condomino a veder rimborsate le spese anticipate per la gestione delle parti comuni, per il quale il legislatore ha ravvisato la necessità di dettare un principio negativo... Leggi tutto
La posizione assunta dall’Uppi per voce del suo presidente nazionale, l’avvocato Gabriele Bruyère, nei confronti del Governo: "Gli unici cambiamenti che sono emersi - sentenzia - sono la più assoluta mancanza di attenzione nei confronti della casa"... Leggi tutto
Il trattamento dei dati personali è diventato, dalla data di entrata in vigore del Regolamento Europeo, un tema di fondamentale importanza per l'amministratore di condominio. Il dott. Quaranta (Confappi) ne esamina gli aspetti da tenere sotto controllo... Leggi tutto
Per ricostruire, con lo stesso carico urbanistico, un condominio crollato a seguito di un evento accidentale, non è necessario versare al Comune gli oneri di urbanizzazione. A stabilirlo è il Tar del Piemonte con la sentenza 630/2018... Leggi tutto
L'obbligo di partecipazione alle spese condominiali decorre dalla data di approvazione della delibera, avendo la stessa valore costitutivo della relativa obbligazione. Su questa materia si è espressa la Cassazione con l'ordinanza n. 7395 del 22.3.2017... Leggi tutto
La proprietà - privata o comune - del sottotetto condominiale si determina prioritariamente in base al titolo e, in mancanza, in base alla funzione cui esso è destinato in concreto. È quanto rimarcato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 5335/2017... Leggi tutto
Con la sentenza 151/2017, la Cassazione è chiamata ad esprimersi sull'impugnazione, da parte di alcuni condòmini, della delibera con cui il condominio dispone l’apposizione di un cancello per chiudere l’accesso a un’area comune... Leggi tutto