Il trattamento dei dati personali è diventato, dalla data di entrata in vigore del Regolamento Europeo, un tema di fondamentale importanza per l'amministratore di condominio. Il dott. Quaranta (Confappi) ne esamina gli aspetti da tenere sotto controllo... Leggi tutto
Per ricostruire, con lo stesso carico urbanistico, un condominio crollato a seguito di un evento accidentale, non è necessario versare al Comune gli oneri di urbanizzazione. A stabilirlo è il Tar del Piemonte con la sentenza 630/2018... Leggi tutto
L'obbligo di partecipazione alle spese condominiali decorre dalla data di approvazione della delibera, avendo la stessa valore costitutivo della relativa obbligazione. Su questa materia si è espressa la Cassazione con l'ordinanza n. 7395 del 22.3.2017... Leggi tutto
La proprietà - privata o comune - del sottotetto condominiale si determina prioritariamente in base al titolo e, in mancanza, in base alla funzione cui esso è destinato in concreto. È quanto rimarcato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 5335/2017... Leggi tutto
Con la sentenza 151/2017, la Cassazione è chiamata ad esprimersi sull'impugnazione, da parte di alcuni condòmini, della delibera con cui il condominio dispone l’apposizione di un cancello per chiudere l’accesso a un’area comune... Leggi tutto
Mauro Simone - consigliere nazionale APPC - spiega perchè sia necessario istituire un programma di verifiche e controlli sugli edifici datati (cd Fascicolo del Fabbricato), mentre su quelli post Anni 80, l'attività di screening sia superflua... Leggi tutto
Qual è la giusta pena per il condominio che sottrae l’energia elettrica al condominio per trarne beneficio personale? È questo l'oggetto della sentenza 2344/2018 della Corte di Cassazione, di cui si riporta, di seguito, un ampio estratto.... Leggi tutto
L'editoriale "a caldo" a cura del Direttore di Italia Casa e Quotidiano del Condominio, Gianluca Palladino sull'attuale situazione politica italiana, a poche ore dalla nascita del nuovo Governo guidato da Giuseppe Conte.... Leggi tutto
Il Consiglio di Stato ha ribadito il principio di diritto affermato dall'Adunanza Plenaria (Consiglio di Stato n. 9/2017) secondo cui il decorso del tempo non può incidere sulla doverosità degli atti della pubblica amministrazione volti a perseguire un illecito.... Leggi tutto
ANIT parla della "Relazione Legge 10", il documento che il progettista deve consegnare in Comune per dimostrare le verifiche sul contenimento dei consumi energetici e delle prestazioni del sistema edificio-impianto.... Leggi tutto