La ricerca dell'Osservatorio Sara Assicurazioni mette in luce aspetti positivi e negativi dei rapporti di buon (e cattivo) vicinato. Tra le prime cause di malumore, l'uso delle parti comuni, gli schiamazzi e il volume della televisione, odori molesti, cani e bambini.... Leggi tutto
L'ordinanza 6867 del 20 marzo 2017 dalla Corte di Cassazione mira rispondere, alla domanda alla base delle controversie generate da immissioni sonore moleste: chi, in che modo e con quali mezzi è tenuto a provare l’intensità dei rumori?... Leggi tutto
La Commissione Normazione di Prosiel ha studiato e proposto al Consiglio Direttivo un documento che implementi la Norma CEI 64-8 “Impianti elettrici utilizzatori” per favorire il migliore uso degli impianti nelle residenze alle utenze deboli... Leggi tutto
Secondo la Cassazione, se un passante si procuri delle lesioni cadendo su una grata condominiale difettosa, posizionata su un marciapiede di proprietà privata ma soggetto ad uso pubblico, a rispondere del danno è l'amministrazione comunale... Leggi tutto
Esistenza ed efficacia della delibera di approvazione del consuntivo e del preventivo condominiale. Su questo aspetto spinoso si è espresso il Tribunale di Milano con la sentenza n. 4895 del 4 maggio 2017, di cui riportiamo un estratto.... Leggi tutto
Giovedì 17 maggio 2018 alll’Hotel Palace di Bari, le associazioni di amministratori di condominio terranno la conferenza stampa "Gli amministratori di condominio e gli inquilini dicono no al caro acqua e ai disservizi dell’acquedotto pugliese. Adesso basta!"... Leggi tutto
La musica proveniente dal bar disturba il riposo notturno dei condòmini, i quali, tuttavia, non possono essere risarciti anche dei danni morali, tanto più se il giudice non dà conto dei criteri in base ai quali ne ha determinato l’entità... Leggi tutto
Programma e relatori del convegno che si svolgerà oggi (11 maggio) a Treviso, a partire dalle 15, organizzato da Uppi e Anaci. Oltre ai crediti formativi Anaci; l’evento è accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Treviso, che attribuisce 3 crediti formativi... Leggi tutto
L'approfondimento a cura del prof. avv. Rodolfo Cusano e dell'avv. Luisa Del Giudice sull'Accertamento Tecnico Preventivo, introdotto dal legislatore con la riforma del processo civile introdotta (legge n. 80 del 2005)... Leggi tutto
L’assemblea di condominio non può adottare delibere che, nel predeterminare ed assegnare le aree destinate a parcheggio delle automobili, incidano sui diritti individuali di proprietà esclusiva di uno dei condòmini. Lo ribadisce la Cassazione... Leggi tutto