.

condominio

Ascensori: Cna torna a chiedere gli interventi di sicurezza obbligatori

Le istanze delle imprese di installazione di ascensori alla Politica dopo la recente riattivazione delle commissioni prefettizie per l’abilitazione alla manutenzione degli ascensori, abolite sei anni fa dal DL 95/2012... Leggi tutto

Condominio e sicurezza sul lavoro: le responsabilità dell’amministratore

L'approfondimento dell'ing. Fabio Aquila e dell'ing. Angela M. Grandola - Commissione Sicurezza Industriale, Ordine Ingegneri della Provincia di Torino, fornisce le informazioni principali per la gestione delle attività lavorative in condominio... Leggi tutto

Solidarietà oppure parziarietà nelle obbligazioni condominiali?

Nell'approfondimento dell'Avv. Agerli di Ape Torino Confedilizia spiega cosa succede se uno o più condòmini sono morosi nel pagamento delle spese condominiali ed il condominio non riesce a pagare i debiti verso i terzi creditori.... Leggi tutto

Condominio: quale è la tutela dello spazio aereo sovrastante?

Lo spazio aereo sovrastante un’area appartiene al proprietario dell’area stessa, che, tuttavia, non può escludere attività di terzi quando siano tali da non pregiudicare alcun suo legittimo interesse in relazione alle concrete possibilità di utilizzazione.... Leggi tutto

Chi vuole l’androne solo per sè deve chiamare in giudizio tutti i condòmini

Ove un condomino chieda in giudizio l’accertamento della sua proprietà esclusiva dell’androne, elemento strutturale che riveste, in assenza di titolo contrario, la qualità di parte comune, non sussiste la legittimazione passiva dell’amministratore... Leggi tutto

Trasferiva a se stesso e ai parenti i soldi dei condomini amministrati: condannato

Finisce in cassazione, con la condanna a due anni di reclusione, l’ennesima vicenda di un amministratore che ha sottratto soldi ai condomini amministrati, facendoli confluire su un suo conto professionale e perfino sui conti bancari della moglie e della figlia.... Leggi tutto

Condominio o supercondominio? Solo i fatti contano, non il nome

Il cosiddetto supercondominio viene in essere ipso iure et facto, se il titolo non dispone altrimenti, senza bisogno di apposite manifestazioni di volontà o di altre esternazioni e tanto meno di approvazioni assembleari. Lo ribadisce la Corte di Cassazione.... Leggi tutto

Nasce lo sportello per contrastare e risolvere le liti condominiali

Unicons e House Care Studio Bollate siglano un accordo finalizzato ad agevolare la risoluzione dei problemi condominiali, che ogni anno intasano in numero considerevole le aule dei tribunali.... Leggi tutto

Condominio: chi paga (e chi no) la manutenzione dell’ascensore?

È da annullare la delibera che a maggioranza esclude dal pagamento delle spese di manutenzione dell’ascensore i proprietari delle cantine e del piano rialzato. Vediamo perché, nella sentenza del Tribunale di Milano di cui riportiamo un estratto.... Leggi tutto

Assemblea condominiale: verbale valido anche senza firma del presidente

Nell'escludere che un verbale assembleare possa essere nullo per il solo fatto di non essere stato controfirmato dal presidente, la Cassazione coglie l’occasione per elencare quali siano, al contrario, gli elementi tali da rendere nulle le delibere condominiali... Leggi tutto