.

condominio

Riqualificazione energetica dei condomini: Iren investe 50 milioni

Gli ecobonus del 70 e del 75% e i nuovi meccanismi previsti dalla legge di Bilancio per incentivare la riqualificazione energetica dei condomini possono attivare già da quest’anno ingenti investimenti, con benefici per il rilancio della filiera edilizia e dell’occupazione e per ... Leggi tutto

Condominio: le spese per l’eliminazione delle canne fumarie in eternit

L’ordinanza della Cassazione del 31 gennaio, n. 2415, ha stabilito che sono nulle le delibere assunte non all'unanimità che modifichino i criteri legali di ripartizione delle spese... Leggi tutto

Gli amministratori di condominio e le pratiche antincendio

L'architetto Alberto Samarotto si rivolge agli amministratori di condominio e ai proprietari immobiliari per sottolineare l'importanza della prevenzione incendi, non soltanto nei luoghi di lavoro, ma anche nelle abitazioni civili... Leggi tutto

Convegno di Fna Confappi su psicologia e detrazioni fiscali

Venerdì 16 febbraio, a partire dalle 15, presso l’Enterprise Hotel in corso Sempione 91, a Milano, Confappi - Fna organizza un convegno dedicato al ruolo dell'amministratore nel rapporto con il condominio e aspetti di fiscalità condominiale ... Leggi tutto

Bari: nasce la conferenza delle associazioni degli amministratori di condominio

Lo scorso 8 febbraio, a Bari, si è costituita la Conferenza delle Associazioni degli Amministratori di condominio della provincia di Bari. Lo scopo è di creare un interlocutore istituzionale rappresentativo degli amministratori di condominio del territorio.... Leggi tutto

Riqualificazione dei condomini: il piano di Enea, Mise e Mef

Oggi, 14 febbraio a Roma, il presidente Enea Federico Testa, il viceministro dell’Economia Enrico Morando e l’amministratore delegato del Gruppo IREN Massimiliano Bianco le iniziative per un “Piano Condomini” a livello nazionale e l’app SafeSchool 4.0 per misurare consumi e caratteristiche energetico-strutturali ... Leggi tutto

Immissioni: senza misurare il rumore di fondo, non c’è prova del danno

Con la sentenza 1025 del 17 gennaio 2018, la corte di cassazione ribadisce la decisione dell'appello: in materia di inquinamento acustico, in assenza di una misurazione del rumore di fondo, la prova dell’evento dannoso non può dirsi raggiunta. ... Leggi tutto

L’installazione o la sostituzione di un ascensore in condominio

Il presidente dell'Alac Confcommercio Bologna, Andrea Tolomelli, affronta il tema dell'installazione di un ascensore in uno stabile originariamente privo, casistica che va inquadrata nell'ambito della fattispecie innovativa... Leggi tutto

Conflitto di interessi: quando il condomino approva i lavori di cui è appaltatore

Secondo la Cassazione, perché la delibera possa essere giudicata non valida è necessario provare che da essa scaturisca un danno correlato ad un indebito vantaggio a favore del condomino in conflitto di interessi che con il suo voto ha contribuito a farla ... Leggi tutto

Il limite del decoro architettonico vale anche per le facciate secondarie

Nel caso in cui si riscontri un pregiudizio dell’aspetto architettonico nell'immobile tutto - comprese le facciate secondarie -, che si traduce in una diminuzione del pregio estetico e economico del fabbricato, la sopraelevazione deve essere demolita.... Leggi tutto