.

edilizia

Fondazione Inarcassa: su Manovra di bilancio giudizio in chiaroscuro

La Fondazione Architetti e Ingegneri liberi professionisti iscritti Inarcassa esprime forte disappunto in merito alla proposta di creare una nuova “Centrale per la progettazione delle opere pubbliche” così come previsto dall’art. 17 del disegno di legge di bilancio... Leggi tutto

La classe energetica? Non sempre è sinonimo di efficienza e comfort

La classificazione energetica degli edifici è un parametro che definisce la prestazione energetica di un edificio, ed è documentata nell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) redatto da un tecnico abilitato (Certificatore energetico). Lo ricorda Expoclima.... Leggi tutto

Acustica ed efficienza energetica: convegno Anit a Torino

Chiarimenti normativi e soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e l’acustica edilizia. Questo l’oggetto del convegno gratuito organizzato da Anit e in programma il prossimo 30 ottobre a Torino. Previsti crediti formativi per i partecipanti... Leggi tutto

Contributo di costruzione: 10 anni al Comune per correggere gli errori

La P.A. può rideterminare, sia a favore che a sfavore del privato, l'importo del contributo di costruzione liquidato in modo erroneo, richiedendo o rimborsando la differenza nel termine di 10 anni dal rilascio del titolo edilizio... Leggi tutto

Gaia: la casa stampata in 3D che non necessita di riscaldamento

Durante l’evento “Viaggio a Shamballa” WASP ha presentato Gaia, un caso studio di costruzione stampata in 3d attraverso la nuova tecnologia Crane WASP con materiali naturali provenienti dal territorio circostante e forniti da RiceHouse... Leggi tutto

Veneto: nasce la rete per l’edilizia e l’impiantistica sostenibili

Nasce Venetian Green Building Cluster, la rete gli operatori veneti della filiera dell’edilizia e delle costruzioni, nell’intento di accelerare la trasformazione green dell’intero settore, sostenendo processi di rigenerazione urbana ed edilizia sostenibile... Leggi tutto

Sisma centro Italia: Farabollini nuovo commissario per la ricostruzione

Il presidente del Consiglio nazionale dei Geologi Francesco Peduto esprime soddisfazione a seguito della nomina del professor Piero Farabollini (nella foto), a nuovo Commissario straordinario per la ricostruzione post terremoto nel centro Italia... Leggi tutto

Abusivismo edilizio: una piaga che torna ad allargarsi

Che faccia ha l’abusivismo edilizio nel 2018? Dov'è? Gli abbattimenti si fanno? Cosa serve per dare la spinta a una nuova, importante, stagione di demolizioni? Il dossier "Abbatti l'abuso" di Legambiente cerca di dare una risposta a queste domande ... Leggi tutto

Ricostruzione post sismica: le banche anticipano il costo dei lavori

Siglato dal Commissario Straordinario per la Ricostruzione Paola De Micheli, e dal Direttore Generale dell’ABI, Giovanni Sabatini, l’accordo per la concessione di anticipi bancari alle imprese edili e ai professionisti impegnati nella ricostruzione post sisma... Leggi tutto

I condomini italiani? Cadono a pezzi. Per riqualificarli servono 100 miliardi

Scenari Immobiliari pone l’accento su un dato: le case italiane sono per un quinto vetuste e in cattive condizioni di manutenzione. In particolare, al Sud le case pericolanti e con evidenti criticità superano il venti per cento del totale regionale... Leggi tutto