Gabriele Bruyère fa un bilancio del 2017 evidenziandone i lati positivi (pochi), come il successo della cedolare secca per gli affitti, e le criticità lasciate ancora irrisolte... Leggi tutto
Nella Legge di bilancio (attualmente in attesa del via libera definitivo, ndr.) vengono prorogate per tutto il 2018 le detrazioni fiscali destinate alle pompe di calore: ecobonus del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica e detrazione del 50% per le ristrutturazioni ... Leggi tutto
Promuovere l’efficienza energetica nella riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico e privato, ridurre i consumi di combustibili fossili e le emissioni dannose per la salute e l’ambiente, migliorando la qualità dell’aria con tecnologie innovative e pratiche sostenibili. Questi alcuni dei servizi offerti dal ... Leggi tutto
Carburante per auto (83% delle risposte) e - subito a seguire - energia per alimentare la casa (63% delle preferenze): sono questi i due principali usi che i consumatori conoscono del GPL”. È quanto emerge da un’indagine dell’Unione Nazionale Consumatori.... Leggi tutto
Quella della riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare italiano è una partita ancora aperta, sebbene qualcosa sembra essere cambiato negli ultimi due anni, soprattutto quando si parla del mercato delle compravendite. Analizzando gli annunci di immobili residenziali in vendita in Italia su Immobiliare.it ... Leggi tutto
Una campagna all’insegna del beneficio. Efficienza energetica, risparmio, valore, comfort, attenzione per l’ambiente e salute: sono questi i sei principi cardine che hanno ispirato la creazione di “Condominio Più”: la nuova campagna ideata e condotta da Rete Irene, in collaborazione con Legambiente ... Leggi tutto
Promuovere interventi di efficientamento energetico per ottimizzare i consumi e ridurre i costi energetici, ai fini della valorizzazione del patrimonio edilizio della Pubblica Amministrazione. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto dal presidente di Enea, Federico Testa, e dall’amministratore delegato di Nomisma, ... Leggi tutto
I ricercatori della divisione “Bioenergie” e del laboratorio “Biosicurezza” dell’Enea hanno brevettato un innovativo processo basato sull’uso di lievito di birra e acqua ossigenata che consente di ottenere una tipologia di bio-cemento con elevate proprietà di isolamento termico e acustico e di ... Leggi tutto
Con D.M. del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell’Ambiente è stata adottata la Strategia Energetica Nazionale 2017: il piano del Governo italiano per anticipare e gestire il cambiamento del sistema energetico. L’Italia ha raggiunto in anticipo gli obiettivi europei - ... Leggi tutto
“Ad ogni rinnovato appuntamento per la Legge di Stabilità o di Bilancio, si deve assistere ad un acceso dibattito circa l’opportunità di rinnovo/proroga degli incentivi e detrazioni per la riqualificazione energetica”. A denunciarlo è Sergio Fabio Brivio, presidente Finco.... Leggi tutto