• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

Bosco verticale: se l’edilizia sociale si sviluppa dentro il grattacielo alberato

  • Quotidiano Del Condominio
  • 23 gennaio 2018

Lo studio Stefano Boeri Architetti prosegue nella progettazione di architetture sostenibili nel mondo. Dopo i progetti di Bosco Verticale di Milano, Nanjing, Utrecht, Tirana, Losanna, Parigi – e dopo la diffusione globale del video/appello per la Forestazione Urbana – arriva oggi l’annuncio del nuovo Bosco Verticale che sarà costruito nei Paesi Bassi, ad Eindhoven.

La Trudo Vertical Forest sarà il primo Bosco Verticale destinato al social housing e dunque rivolto a un’utenza popolare e in particolare a giovani coppie. La torre ospiterà nei suoi 19 piani appartamenti con affitto calmierato, che godranno della presenza sui balconi di centinaia di alberi e piante delle specie più varie.

“Il grattacielo di Eindhoven conferma la possibilità di unire le grandi sfide del cambiamento climatico con quelle del disagio abitativo – dichiara Stefano Boeri -. La forestazione urbana non è solo una necessità per migliorare l’ambiente delle città nel mondo, ma l’occasione per migliorare le condizioni di vita dei cittadini meno abbienti”.

L’edificio è stato fortemente voluto dal committente Sint-Trudo e darà spazio a 125 unità abitative adibite a social housing. “La Trudo Vertical Forest – dichiara Francesca Cesa Bianchi, project director di Stefano Boeri Architetti – definisce nuovi standard abitativi. Ogni appartamento avrà una metratura di meno di 50 mq e disporrà di 1 albero, 20 cespugli e più di 4 mq di terrazzo. Tramite l’utilizzo della prefabbricazione, la razionalizzazione di alcune soluzioni tecniche di facciata, e quindi l’ottimizzazione delle risorse, sarà il primo prototipo di Bosco Verticale destinato ad alloggi sociali”.

La Trudo Vertical Forest sarà un grattacielo di 75 metri che ospiterà sulle facciate 125 alberi e 5.200 tra arbusti e piante. Creerà all’interno dell’ambiente metropolitano un habitat verde per lo sviluppo della biodiversità: un vero e proprio ecosistema con oltre 70 specie vegetali differenti in grado di contrastare l’inquinamento atmosferico, grazie alla capacità degli alberi di assorbire oltre 50 tonnellate di anidride carbonica ogni anno.

La caratteristica degli edifici della famiglia di Boschi Verticali è quella di concepire la vegetazione e la natura vivente come elementi costitutivi – e non più solo ornamentali – dell’architettura. Per la progettazione della componente vegetale della Trudo Vertical Forest, lo Studio Laura Gatti, diretto dall’agronoma Laura Gatti (che ha collaborato nella realizzazione del Bosco Verticale di Milano e in altri progetti di forestazione p. 1 urbana con Stefano Boeri Architetti) lavorerà a stretto contatto con DuPré Groenprojecten di Helmond e il vivaio Van den Berk di Sint-Oedenrode.

Sint Trudo sarà responsabile per la manutenzione. Dopo Milano, Losanna, Nanchino, Parigi, Tirana, Shanghai, Utrecht e Liuzhou Forest City, è ora il turno di Eindhoven, nuovo tassello del grande disegno di forestazione urbana di Stefano Boeri Architetti.

Tags
  • Bosco Verticale
  • edilizia sociale
  • efficienza energetica
  • inquinamento
  • social housing
  • Trudo Vertical Forest
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Revoca giudiziale dell’amministratore se il rendiconto è approvato in ritardo
Immobiliare ma non solo: il turismo traina l’economia italiana

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Gen 23, 2018
Real estate & tech, modernizzazione degli ascensori: un settore in espansione verso i 39 milioni di dollari entro il 2032
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Gen 23, 2018
Enea: online la guida sui benefici indiretti dell’efficienza energetica
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Gen 23, 2018
Energia, il Piemonte sulla buona strada per gli obiettivi 2030 di efficienza energetica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
  • Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi 3 luglio 2025
  • Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona 2 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena