Estendere la cedolare secca sulle locazioni agli immobili non residenziali e ridurre dal 21% al 10% l’aliquota sulla cosiddetta “tassa Airbnb” per far ripartire il settore immobiliare. Sono questi alcuni dei suggerimenti proposti al Governo dalla Fiaip, nell’ambito del tavolo tecnico di ... Leggi tutto
Auspichiamo che si cominci a guardare con maggiore attenzione al settore immobiliare e al suo indotto come leva per lo sviluppo e la crescita economica. La scelta di favorire gli affitti a canone calmierato è senz’altro una prima novità che favorisce ... Leggi tutto
Dopo la nomina del presidente Gian Battista Baccarini alla guida della Federazione, è tempo di innovazione tecnologica in casa Fiaip. Lo scorso 12 ottobre, infatti, si è svolta a Roma la prima riunione del nuovo Comitato Esecutivo, recentemente insediato: Fiaip 4.0, riorganizzazione ... Leggi tutto
Da una parte la richiesta avanzata al Governo dalla maggioranza - nella risoluzione alla nota d’aggiornamento del Def votata al Senato - che prevede non solo di estendere il sistema della tassazione sostitutiva anche ai redditi derivanti dagli affitti di immobili ad ... Leggi tutto
Gian Battista Baccarini è stato eletto con un’amplissima maggioranza nel corso del XIV Congresso nazionale Fiaip, appena conclusosi a Verona, presidente nazionale della Federazione italiana agenti immobiliari professionali. Dopo 8 anni e due mandati di presidenza, Paolo Righi lascia dunque il testimone ... Leggi tutto
Dopo le associazioni della proprietà, anche la Federazione degli immobiliaristi interviene in merito ai dati Ocse, che avrebbero sostanzialmente certificato un’eccessiva incidenza dell’imposizione fiscale sulla casa degli italiani. Come denuncia il presidente Fiaip Paolo Righi (nella foto), "l'aumento negli ultimi anni delle ... Leggi tutto