La mancata costituzione del fondo rende nulla la delibera condominiale. A stabilirlo è l’articolo 1135 del Codice Civile, modificato dalla legge n. 220/2012, che ha introdotto regole più chiare per la gestione economica dei condomini... Leggi tutto
In caso di lavori straordinari, è necessario costituire un fondo desinato esclusivamente a tali opere... Leggi tutto
Le opere di manutenzione straordinaria che non alterano la sagoma dell’edificio e non realizzano una modifica volumetrica non sono soggette a permesso di costruire bensì a Scia. E l'omessa comunicazione di inizio lavori non può giustificare l'irrogazione di una sanzione demolitoria... Leggi tutto
Per decidere a chi competano - tra venditore e acquirente - le spese per i lavori in condominio, secondo i disposti precedenti all’entrata in vigore della legge 220/2012, occorre prendere in considerazione anche la distinzione tra manutenzione ordinaria e opere straordinarie... Leggi tutto
Per la Cassazione le clausole contrattuali di un atto di compravendita possono derogare al criterio di riparto tra acquirente e venditore delle spese condominiali per lavori straordinari, così come stabilito dalla legge. L’ordinanza 18921 dell’11 settembre 2020... Leggi tutto
La Cassazione ribadisce che, nei rapporti tra alienante ed acquirente di una unità immobiliare in condominio in merito al pagamento di lavori straordinari, deve farsi riferimento alla data di approvazione della delibera assembleare... Leggi tutto
L’assemblea, in attesa dell’approvazione del preventivo, può autorizzare l’amministratore a richiedere ai condòmini pagamenti provvisori, con riserva di successivo conguaglio sulla base del bilancio approvato e tenuto conto dei valori millesimali di ciascuno... Leggi tutto
Gli emendamenti a specifiche normative vigenti, essenziali per garantire la realizzazione degli interventi di efficienza energetica e di produzione di energia rinnovabile nei tempi previsti dal Pniec, elaborati dal Coordinamento FREE. Vediamoli in dettaglio ... Leggi tutto
Secondo il presidente dell'associazione LAIC Lorenzo Cottignoli, l’attuale emergenza epidemiologica rischia di trasformarsi in una emergenza gestionale, dovuta (per quanto riguarda il condominio) al blocco delle assemblee condominiali in essere... Leggi tutto
L'estratto della recente ordinanza 5522/2020 della Cassazione relativa alla condanna disposta dal tribunale di Tempio Pausania nei confronti di un amministratore di condominio che aveva speso una somma superiore a quanto autorizzato dall'assemblea... Leggi tutto