Dal 2024 anche le utenze domestiche di luce e gas dovranno passare al mercato libero. È bene scegliere attentamente il gestore basandosi sui propri consumi... Leggi tutto
Dal gennaio 2021 comincia il passaggio obbligatorio dal servizio di maggior tutela al mercato libero dell'elettricità soltanto per le piccole imprese, mentre il servizio di maggior tutela proseguirà per famiglie e microimprese fino al 2022. Il focus dell'ARERA... Leggi tutto
Una nuova scheda che riassume i contenuti del contratto, indicatori sintetici di prezzo che facilitano il confronto tra le offerte commerciali, più immediate e chiare comunicazioni in caso di variazioni delle condizioni economiche. Le novità introdotte da ARERA per aiutare consumatori... Leggi tutto
Qual è, in Italia, l’andamento del servizio e dei prezzi di fornitura di energia elettrica e gas agli utenti domestici (anche in rapporto agli altri Paesi europei)? È uno degli aspetti affrontati dalla Relazione annuale dell’ARERA. Nell'articolo una sintesi delle evidenze... Leggi tutto
Tra i correttivi della legge di Bilancio stralciati dal testo varato nella serata di lunedì 16 dicembre a Palazzo Madama spicca anche il rinvio al 1° gennaio 2022 dell'abolizione del mercato tutelato di luce e gas. Ad esprimere perplessità l'ARERA... Leggi tutto
Il messaggio dell'Autorità ARERA che tutti i consumatori ancora in tutela troveranno in bolletta ha lo scopo di diffondere la consapevolezza che da luglio 2020 il mercato libero diventerà l’unica modalità di fornitura per l'energia elettrica e il gas... Leggi tutto
La liberalizzazione dell’energia e del gas: scegliere consapevolmente. Questo il titolo del vademecum realizzato dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) in vista del passaggio dalla maggior tutela al mercato libero a partire dal 2020... Leggi tutto