• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

A Restructura la città del futuro, smart e sostenibile

  • Redazione
  • 17 novembre 2022

Resilienza, decarbonizzazione, sufficienza energetica, economia circolare. Sono questi i temi principali dell’evento inaugurale di Restructura 2022, il salone organizzato da Gl Events Italia che, nel Padiglione 3 del Lingotto Fiere di Torino, da oggi al 19 novembre.
“Solo attraverso la visione sistemica del dove si vuole andare è possibile individuare le giuste modalità di sviluppare il futuro delle città. Il nostro Comune si sta impegnando nella revisione del piano regolatore, anche se deve essere fatto in sinergia con la revisione della legge regionale, nel frattempo abbiamo introdotto alcune misure come la delibera sull’uso temporaneo degli edifici che servono a velocizzare la risposta per il recupero dell’esistente” hanno detto Carlo Patrizio, ingegnere e urbanista e Paolo Mazzoleni, architetto e assessore all’urbanistica del comune di Torino. Di fronte alla città anche la sfida dell’economia circolare: il legno (e più in generale le tecnologie off-site) diventano strategiche per costruire architetture a basso impatto, efficienti, circolari e pensate nell’ottica della decostruzione.
“Oggi alle città viene chiesto di abbassare i consumi e diventare smart ed efficienti. Tuttavia non si vive di solo risparmio energetico. L’efficienza va applicata e consente anche risparmi fino al 60-70%. Ma poi occorre agire con criterio, ricordando che ci sono altri impatti da preservare. Quali la bellezza, la vivibilità e la sicurezza dei luoghi” ha sottolineato Marco Palandella, docente di lighting tecnique all’università Supsy di Lugano, alle spalle lo sviluppo di molteplici progetti di illuminazione nel mondo, dalla Cina, alla Russia.

1050-restructura-2022

Agenzia Ansa e Ufficio Stampa Restructura

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Assunzione di colf, badanti e baby-sitter
Superbonus, gli architetti: “Rischio aumento del contenzioso”

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Nov 17, 2022
Case green, Italiani protagonisti della transizione ecologica
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Nov 17, 2022
Agevolazioni prima casa e nuda proprietà
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Nov 17, 2022
Enea: dati meteo-climatici per calcolare il fabbisogno di edifici e impianti rinnovabili

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”


Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Case green, Italiani protagonisti della transizione ecologica 6 dicembre 2023
  • Agevolazioni prima casa e nuda proprietà 6 dicembre 2023
  • Enea: dati meteo-climatici per calcolare il fabbisogno di edifici e impianti rinnovabili 6 dicembre 2023
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena