• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Varie

Alloggi universitari, un fondo per acquisire immobili e pagare affitti

  • Redazione
  • 26 ottobre 2023

Rendere più veloce la messa a disposizione di nuovi alloggi posti letto per studenti universitari, soprattutto attraverso l’acquisizione di immobili o il pagamento di affitti. Serve a realizzare questo obiettivo il fondo da 261,84 milioni di euro complessivi, di cui 216,7 da qui al 2032, istituito dal Governo con il decreto legge “Anticipi”, approvato lo scorso 16 ottobre dal Consiglio dei ministri insieme al Disegno di legge di Bilancio e appena pubblicato in Gazzetta.
Il Fondo sarà gestito dal Miur e servirà a “incrementare la disponibilità di alloggi e posti letto per gli studenti fuori sede mediante l’acquisizione del diritto di proprietà o, comunque, l’instaurazione di un rapporto di locazione o altra forma di godimento a lungo termine o il rinnovo a lungo termine di contratti di locazione già in essere da parte di soggetti pubblici e privati in relazione ad immobili adibiti a residenze universitarie”.
La misura, prevista dal Pnrr, punta ad accelerare il programma di investimenti ed è inclusa tra quelle che il Governo ha recentemente rimodulato. In considerazione delle difficoltà del programma – che prevede la realizzazione di 7.500 nuovi alloggi – il Governo aveva trasferito il relativo finanziamento dalla terza alla quarta rata. Il valore complessivo di quest’ultima, ha ricordato il Governo, è di 16,5 miliardi.

Tags
  • Alloggi universitari
  • Dl Anticipi
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Ponteggio privo di antifurto: la ditta appaltatrice e il condominio devono risarcire i danni
I consumi dell’asciugatrice

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Varie
  • Ufficio Abbonamenti
  • Ott 26, 2023
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Varie
  • Redazione
  • Ott 26, 2023
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Varie
  • Redazione
  • Ott 26, 2023
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena