• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • associazioni
  • Attualità

Anaci: Burrelli confermato alla presidenza

  • Redazione
  • 7 luglio 2022

Il XIV Congresso Nazionale dell’Anaci ha riconfermato alla presidenza dell’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari Francesco Burrelli.
Ingegnere, giornalista, con un passato da sindaco di un Comune della cintura torinese, Burrelli raggiunge così il suo terzo mandato alla guida di una delle più rappresentative associazioni di amministratori del patrimonio immobiliare.
Molte le sfide che ha affrontato in questi anni, e moltissime quelle che intende affrontare. A partire da quella della “transizione digitale del condominio”, per la quale ha già posto solide basi negli anni passati. Un lavoro che ha consentito agli amministratori che fanno capo all’associazione di non perdersi d’animo di fronte alle limitazioni imposte dalla pandemia e proseguire con serenità il loro lavoro.
“I condomini – ha spiegato Burrelli durante i lavori congressuali, che si sono svolti negli ultimi giorni dello scorso mese di maggio a Porto Cervo, in Sardegna, presso il prestigioso Colonna Resort – saranno cablati e consentiranno il collegamento a servizi solo pochi decenni fa impensabili. In questo le grandi aziende che si occupano di tecnologia e applicazione ai servizi e all’ottimizzazione ed efficientamento avranno un ruolo determinante. I condomini del futuro saranno diversi dagli attuali, saranno più sicuri, consumeranno meno, saranno collegati tra di loro, ottimizzando molti servizi, emetteranno meno anidride carbonica nell’atmosfera, saranno ecosostenibili, consentiranno una maggiore vivibilità e facilità di accesso”.
Burrelli non ha evitato di approfondire anche la maggiore celerità che prevedranno i nuovi servizi e quanto la figura professionale dell’amministratore dovrà, altrettanto velocemente, mettersi al passo: “Si potrà accedere a servizi online in tempo reale, ottenere istruzioni per gli impianti presenti nel condomino sul nostro palmare o telefono di ultima generazione. Dobbiamo costruire una intelligenza collettiva per fare in modo che il cittadino, comodamente seduto sul divano di casa, possa controllare i servizi fondamentali: acqua, luce, energia, automazione, ascensore, sicurezza, struttura antincendio, antintrusione, regolazione e comando a distanza delle tecnologie utili a migliorare la qualità della vita nelle nostre case. La figura dell’amministratore professionista di patrimoni immobiliari sarà essenziale per gestire e valorizzare tali fabbricati“.

Tags
  • Anaci
  • Francesco Burrelli
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Il supercondominio o condominio complesso
Ascensori, impianti vecchi e confusione sulle competenze

Related Posts

  • associazioni
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 7, 2022
Condominio, vietato fumare negli spazi comuni
  • associazioni
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 7, 2022
Vivere in condominio, la guida del Notariato
  • associazioni
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 7, 2022
Superbonus, condomini nel caos

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”


Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Promuovere la riqualificazione energetica degli immobili 29 novembre 2023
  • L’investimento nella seconda casa 29 novembre 2023
  • UNI 11927:2023 per la sicurezza dei ponteggi 29 novembre 2023
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena