• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Condominio

Ascensori, impianti vecchi e confusione sulle competenze

  • Redazione
  • 7 luglio 2022
Manutenzione ascensore

“Chi non l’ha ancora abbastanza chiaro deve comprendere che l’ascensore non è un grande elettrodomestico ma un autentico e diffusissimo mezzo di trasporto in funzionamento continuativo, completamente automatizzato, in grado di fare migliaia di ‘viaggi’ giornalieri e sposta in Italia circa 45 milioni di persone al giorno”. Lo dice Salvatore Nasca, presidente del Consorzio per l’Italia, organismo no-profit che conta oltre 150 aziende del settore, nato con lo scopo di migliorare la qualità e la fruizione degli impianti e garantire la sicurezza degli utenti, a pochi giorni dall’incidente in un condominio di Palermo in cui sono rimaste gravemente ferite 3 persone.
“L’incidente dell’altro giorno – aggiunge – pone ancora una volta all’attenzione generale l’infinita e controversa questione delle manutenzioni degli impianti in funzionamento nel nostro Paese. Il ripetersi, sempre più frequente, di seri incidenti in ascensori deve sollecitare le nostre istituzioni in maniera decisiva ad un esame approfondito di tutte le problematiche legate al mondo del trasporto verticale che continuano ad essere colpevolmente ed inspiegabilmente sottovalutate”. In Italia, ne abbiamo in funzionamento oltre un milione, secondi al mondo soltanto alla Cina, ma regna confusione anche con riferimento agli organismi sui quali ricade la competenza in materia di ascensori; inoltre il 40% circa degli impianti è stato installato oltre 30 anni fa e non soddisfa le norme europee in vigore in materia di sicurezza.
“Se ne occupano tre diversi ministeri – precisa Nasca -. La creazione di un tavolo di lavoro unico con esperti del settore contribuirebbe in maniera decisiva da un lato alla comprensione delle problematiche tecniche derivanti dallo stato di vetustà degli impianti, dall’altro alla definizione di criteri oggettivi e di procedure snelle che permettano alle ditte di manutenzione, le uniche autorizzate ad accedere ai locali degli impianti, di avere interlocutori affidabili sia per le operazioni ordinarie che straordinarie e nelle decisioni, a volte anche drastiche (fermo degli ascensori che presentano condizioni di sicurezza critiche) necessarie alla salvaguardia degli utenti”.

Fonte: Agenzia Ansa

Tags
  • ascensore
  • condominio
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Anaci: Burrelli confermato alla presidenza
Agenzia delle Entrate: sì alle agevolazioni per il locatario

Related Posts

  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 7, 2022
Ascensori, fino all’80% degli interventi è dovuto a un componente guasto
  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 7, 2022
Delibera condominiale non eseguita: quali sono i tempi e le conseguenze per l’amministratore?
  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 7, 2022
Condominio e tinteggiatura esterna: è un intervento “straordinario”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensori, fino all’80% degli interventi è dovuto a un componente guasto 2 luglio 2025
  • Reddito energetico e conto termico 1 luglio 2025
  • Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento 1 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena