• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico

Arera, monitoraggio sui pagamenti di luce e gas

  • Redazione
  • 24 maggio 2023
arera logo

Pagamenti delle bollette luce e gas sostanzialmente rispettati nel 2022 sia nel mercato libero sia in quello tutelato. Dal primo monitoraggio Arera emerge come lo scorso anno – nonostante livelli di prezzo mai registrati in precedenza – la percentuale dei pagamenti saldati dalle famiglie sia stata del 96,6% per il settore elettrico e del 94,6% per il gas già nel primo mese successivo alla scadenza della fattura. Ciò ha dimostrato come il sistema abbia sostanzialmente tenuto, grazie al consolidato quadro regolatorio e alle misure a sostegno di imprese e famiglie messe in campo dal Governo e dall’Autorità.
“Il monitoraggio condotto ha confermato il comportamento estremamente responsabile dei consumatori italiani, pur in presenza di oggettive difficoltà, a conferma di quanto avevamo già avuto prova nella fase del Covid. Vanno anche riconosciuti l’importante sforzo del Governo in termini di risorse iniettate nel sistema, in termini di bonus e agevolazioni tariffarie in particolare nel periodo invernale, l’attenzione degli operatori nel venire incontro alle situazioni di difficoltà e la costante azione di supporto delle associazioni dei consumatori” afferma Stefano Besseghini, presidente Arera.

Sono i risultati della prima raccolta dati, in merito ai tassi di mancato incasso del fatturato in scadenza in ciascun mese del 2022 (gennaio 2022 – gennaio 2023), che l’Autorità ha avviato su un campione di esercenti la vendita con oltre 100.000 punti serviti per il 2022 e ampliato agli operatori con almeno 50.000 clienti a partire dal 2023.

Un’analisi per valutare tempestivamente l’evoluzione del fenomeno della morosità dei clienti finali e l’impatto dei costi della vendita al dettaglio di energia elettrica e gas naturale, anche alla luce del contesto congiunturale di andamento dei prezzi energetici.

Per le famiglie, il mercato libero e i servizi di tutela presentano un andamento similare sia per l’energia elettrica sia per il gas. Il 75,2% delle fatture elettriche e il 78,5% delle fatture gas sono state incassate dai venditori entro la scadenza e nel primo mese oltre la scadenza rispettivamente il 96,6% e il 94,6%.
Nel gas, da segnalare il diverso andamento per i condomini, per i quali i pagamenti entro la scadenza sono molto più bassi (47%), per poi risalire ad un tasso costante di mese in mese, superando il 96% di fatturato incassato dai venditori all’undicesimo mese oltre la scadenza.
Nell’elettrico, significativo anche il dato per le piccole e microimprese (Bassa Tensione altri usi), con la percentuale dell’incassato che va dal 71% per i pagamenti entro i termini all’88% per i pagamenti entro il primo mese.

“Un dato che ha del miracoloso, viste le bollette alle stelle” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “Ma non è tutto oro quello che luccica. La verità è che pagare entro un mese dalla scadenza significa comunque saldare la fattura in ritardo e, quindi, vedersi addebitati gli interessi di mora. Se, quindi, le famiglie lo hanno fatto è perché, per poter pagare luce e gas, dovevano aspettare l’arrivo dello stipendio. Una situazione comunque preoccupante, per non dire drammatica, che fa restare svegli di notte”, prosegue Dona.
“Non per niente il dato dei condomini, dove è più difficile subire il distacco della fornitura, è notevolmente peggiore. Tutti dati che dimostrano l’urgenza di ripristinare immediatamente tutti gli sconti sugli oneri di sistema che sono già stati tolti, per la luce, o stanno per essere tolti, per il gas” conclude Dona.

Fonte: Comunicato Stampa

Tags
  • ARERA
  • gas
  • luce
  • monitoraggio
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Bollette luce e gas: truffati 4 milioni di italiani
Settore immobiliare sotto i riflettori

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mag 24, 2023
Gas, Assoutenti: con nuovi prezzi bolletta +29 euro anno famiglia
raccolta rifiuti
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mag 24, 2023
Come calcolare la tassa sui rifiuti
arera logo
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mag 24, 2023
Pannelli fotovoltaici in edilizia libera
Ultimi articoli
  • Cos’è e come funziona il Fondo Reddito Energetico
  • Il mercato immobiliare internazionale strizza l’occhio alla Sicilia
  • La riforma fiscale 2023 in pillole
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena