• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Assoclima, “Lo dicono anche gli scienziati: l’aria condizionata non veicola il virus”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 11 maggio 2020

[A cura di: Assoclima – www.assoclima.it] Continua la discussione sul presunto rapporto tra aria condizionata e diffusione del SARS-CoV-2, e Assoclima ribadisce che non c’è alcuna evidenza scientifica che esista un legame.

A supporto della tesi di Assoclima si sono espressi alcuni esperti, tra cui il prof. Giovanni Rezza, epidemiologo e Dirigente di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità, che intervistato ad Agorà su Rai3 ha dichiarato “Non è provato che l’aria condizionata possa aerosolizzare il virus“, ovvero veicolarlo sotto forma di aerosol, “in un ambiente con persone positive e trasmetterlo a distanza”.

A destare l’allarme sull’aria condizionata era stato un articolo comparso su una rivista americana sul tema delle malattie infettive emergenti. “Il titolo era fuorviante perché affermava che il virus si era trasmesso in un ristorante in Cina attraverso l’aria condizionata.“. Poi si è visto che le persone infettate appartenevano a famiglie che stavano su tavoli vicini, distanziati a più di un metro, e l’aria condizionata aveva fatto in pratica da effetto vento, spostando le goccioline di saliva a distanza. “Si è trattato di un caso eccezionale, – ha precisato Rezza – non è stata l’aria condizionata in sé a trasmettere il virus“.

Nella puntata del 6 maggio della trasmissione radiofonica “Circo Massimo”, in onda su Radio Capital (www.capital.it/programmi/circo-massimo/puntate/circo-massimo-del-06-05-2020), è intervenuto invece il prof. Pier Luigi Lopalco, epidemiologo e Consigliere scientifico della Regione Puglia: “Mentre in casa l’aria condizionata non ha nessun tipo di effetto sulla trasmissione del virus, il problema nei locali pubblici potrebbe derivare dai flussi d’aria creati dai condizionatori e dai ventilatori, che potrebbero spostare le goccioline infette oltre il fatidico metro di distanza.“.

Il problema è comunque molto limitato perché negli ambienti pubblici gli impianti sono progettati in modo da immettere aria esterna di rinnovo che riduce la concentrazione di inquinanti e, nei casi in cui si utilizzi in parte anche aria ricircolata, sono dotati di sistemi di filtrazione.

In ogni caso, a detta dell’epidemiologo Lopalco, nel periodo estivo che si prospetta di nuovo molto caldo un colpo di calore potrebbe essere più dannoso.

Tags
  • aria condizionata
  • Assoclima
  • climatizzatori
  • Covis-19
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Lavori condominiali con bonus al 110%? Ecco potenzialità e criticità
Proprietà immobiliare e affitti brevi: come ripartire? Le risposte nel webinar in programma domani (13 maggio)

Related Posts

  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Mag 11, 2020
Assoclima: on line la terza edizione del libro bianco sulle pompe di calore
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Mag 11, 2020
Assoclima promuove il Superbonus: “Gli impianti possono garantire agli edifici il doppio salto di classe”
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Mag 11, 2020
Climatizzatori e Covid 19: come effettuare la manutenzione e utilizzarli
Ultimi articoli
  • DPCM, Covid, seconde case, affitti vietati. AIGAB denuncia: “decisione liberticida e discriminatoria”
  • Antitrust, sanziona Eni e Enel per 12,5 mln di euro per aver rigettato prescrizione biennale delle bollette
  • Errore di ripartizione della spesa “in concreto” e cessazione della materia del contendere. Commento a sent. Trib. Napoli n. 6799-2020
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013