Partecipare a un’asta immobiliare è un’opportunità interessante per chi desidera acquistare un immobile a condizioni vantaggiose, ma è fondamentale conoscere i requisiti richiesti e le modalità di accesso per affrontare la procedura con consapevolezza. In linea generale, qualsiasi persona maggiorenne e legalmente capace può prendere parte a un’asta, purché sia in possesso di un codice fiscale italiano. Questo vale anche per i cittadini stranieri, a condizione che abbiano la residenza fiscale in Italia o siano comunque in possesso del codice fiscale. L’unica eccezione riguarda il debitore esecutato, ovvero il proprietario dell’immobile messo all’asta, che non può partecipare alla vendita del proprio bene.
Per essere ammessi all’asta, è necessario presentare una serie di documenti, tra cui un valido documento d’identità, il codice fiscale e la domanda di partecipazione debitamente compilata e firmata. A questi si aggiunge la ricevuta del versamento della cauzione, che solitamente corrisponde al dieci per cento del prezzo base indicato nell’avviso di vendita. Nel caso in cui a partecipare sia una società, occorre allegare anche la visura camerale aggiornata, l’atto costitutivo o il verbale di assemblea, oltre al documento d’identità del rappresentante legale.
Le aste possono svolgersi in presenza, presso il Tribunale o lo studio del professionista delegato, oppure in modalità telematica. In quest’ultimo caso, è necessario disporre di una casella di posta elettronica certificata (PEC), di una firma digitale e, in alcuni casi, di una carta di credito per il pagamento dell’imposta di bollo. Se si partecipa in coppia e non si è in comunione dei beni, è richiesta una procura notarile che autorizzi l’uso della PEC e della firma digitale da parte di uno dei due.
Una volta aggiudicato l’immobile, l’acquirente è tenuto a saldare l’importo entro i termini stabiliti nell’avviso di vendita. È quindi fondamentale aver già valutato la propria disponibilità economica o la possibilità di accedere a un finanziamento, come un mutuo. L’asta immobiliare, pur essendo una procedura trasparente e regolata, richiede attenzione e preparazione: conoscere i requisiti e le regole è il primo passo per affrontarla con successo.