• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • compravendita
  • Varie

Asta immobiliare: come partecipare senza sorprese

  • Redazione
  • 4 novembre 2025

Partecipare a un’asta immobiliare è un’opportunità interessante per chi desidera acquistare un immobile a condizioni vantaggiose, ma è fondamentale conoscere i requisiti richiesti e le modalità di accesso per affrontare la procedura con consapevolezza. In linea generale, qualsiasi persona maggiorenne e legalmente capace può prendere parte a un’asta, purché sia in possesso di un codice fiscale italiano. Questo vale anche per i cittadini stranieri, a condizione che abbiano la residenza fiscale in Italia o siano comunque in possesso del codice fiscale. L’unica eccezione riguarda il debitore esecutato, ovvero il proprietario dell’immobile messo all’asta, che non può partecipare alla vendita del proprio bene.

Per essere ammessi all’asta, è necessario presentare una serie di documenti, tra cui un valido documento d’identità, il codice fiscale e la domanda di partecipazione debitamente compilata e firmata. A questi si aggiunge la ricevuta del versamento della cauzione, che solitamente corrisponde al dieci per cento del prezzo base indicato nell’avviso di vendita. Nel caso in cui a partecipare sia una società, occorre allegare anche la visura camerale aggiornata, l’atto costitutivo o il verbale di assemblea, oltre al documento d’identità del rappresentante legale.

Le aste possono svolgersi in presenza, presso il Tribunale o lo studio del professionista delegato, oppure in modalità telematica. In quest’ultimo caso, è necessario disporre di una casella di posta elettronica certificata (PEC), di una firma digitale e, in alcuni casi, di una carta di credito per il pagamento dell’imposta di bollo. Se si partecipa in coppia e non si è in comunione dei beni, è richiesta una procura notarile che autorizzi l’uso della PEC e della firma digitale da parte di uno dei due.

Una volta aggiudicato l’immobile, l’acquirente è tenuto a saldare l’importo entro i termini stabiliti nell’avviso di vendita. È quindi fondamentale aver già valutato la propria disponibilità economica o la possibilità di accedere a un finanziamento, come un mutuo. L’asta immobiliare, pur essendo una procedura trasparente e regolata, richiede attenzione e preparazione: conoscere i requisiti e le regole è il primo passo per affrontarla con successo.

Tags
  • asta immobiliare
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Bonus edilizi, lo Stato spende meno di quanto incassa: il moltiplicatore economico è 3,3
Quali rischi si corrono omettendo l’analisi della potabilità dell’acqua

Related Posts

  • Attualità
  • compravendita
  • Varie
  • Redazione
  • Nov 4, 2025
Comprare casa all’asta: vantaggi e svantaggi
  • Attualità
  • compravendita
  • Varie
  • Redazione
  • Nov 4, 2025
Real estate, guida pratica alle aste tra privati
  • Attualità
  • compravendita
  • Varie
  • Redazione
  • Nov 4, 2025
Vademecum per chi sceglie d’acquistare un immobile all’asta

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Variazione catastale: quando è obbligatoria e cosa cambia con i bonus edilizi 4 novembre 2025
  • Quali rischi si corrono omettendo l’analisi della potabilità dell’acqua 4 novembre 2025
  • Asta immobiliare: come partecipare senza sorprese 4 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena