• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • associazioni
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Condominio

Autunno di difficoltà per le famiglie

  • Redazione
  • 14 settembre 2023

La presidente dell’Associazione Anapic, Lucia Rizzi, lancia un grido d’allarme: “Si preannuncia un autunno ancora più difficile per le famiglie italiane, che dopo l’irrefrenabile innalzamento dei tassi dei mutui e la difficoltà rilevata nel pagare le spese condominiali dovranno nuovamente fare i conti con gli aumenti spropositati dei generi alimentari ma anche delle bollette energetiche nonostante gli interventi del Governo che ha abbassato l’Iva al 5% nelle bollette e ha momentaneamente tamponato la situazione”.
“La situazione si presenta – prosegue la nota – in peggioramento, non solo per le famiglie ma anche per le imprese, che nei prossimi mesi subiranno stangate soprattutto per i consumi energetici. La presidente Anapic Lucia Rizzi chiede un incisivo intervento al Governo e ai Comuni perché si possa avviare un progetto di collaborazione con le realtà locali per avviare gruppi di acquisto nei condomìni a prezzo calmierato come previsto dal Progetto Condominio Sociale concretizzando un meccanismo di economia locale per il rilancio del prodotto locale delle aziende agricole in un’ottica di rieducazione alimentare e scoperta, valorizzazione del territorio” .
La presidente Rizzi annuncia che a breve sarà avviato anche il progetto di Comunità energetiche in collaborazione con i sindaci di Comuni lombardi per contrastare il caro bollette, supportare le famiglie e rispettare l’ambiente . Nella nota ricorda infine che a settembre sarà attivo lo Sportello energetico avviato con la società Polis energia per valutare e migliorare i consumi energetici nei condomìni e nelle abitazioni.

Nota stampa Anapic

Tags
  • Anapic
  • condominio
  • gruppi d'acquisto
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Comfort e accessibilità tra le mura domestiche
Unimpresa, in Italia i mutui più cari d’Europa

Related Posts

  • associazioni
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Condominio
  • Redazione
  • Set 14, 2023
Condominio: la ripartizione delle spese per il rifacimento del tetto
  • associazioni
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Condominio
  • Redazione
  • Set 14, 2023
Privacy e dati personali in condominio
  • associazioni
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Condominio
  • Redazione
  • Set 14, 2023
La pericolosità della sopraelevazione che non rispetta la normativa antisismica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Mutuo sulla prima casa: come funziona la detrazione del 19% sugli interessi 16 settembre 2025
  • Sostituzione condizionatori e agevolazioni fiscali 16 settembre 2025
  • Supercondominio e spese per le canne fumarie 16 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena