• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa

Bollette astronomiche con il mercato libero

  • Redazione
  • 23 novembre 2022

“Insufficiente la proroga del mercato tutelato dell’energia per condomini e microimprese ad aprile 2023”. Così. in una nota. il Codacons. “Nei giorni scorsi avevamo lanciato l’allarme per i condomini che, a partire da gennaio 2023, avrebbero subito lo stop del mercato tutelato della luce – spiega il presidente Carlo Rienzi -. Un cambiamento che avrebbe provocato il caos nel settore dei condomini, già oggi in gravi difficoltà nel pagamento delle utenze energetiche. Il problema, tuttavia, è che il caro-bollette farà sentire i suoi effetti anche nel 2023 e, considerate le tariffe astronomiche in vigore sul mercato libero (+329% su base annua ad ottobre), riteniamo il provvedimento di Arera insufficiente: il mercato a maggior tutela deve essere prorogato per tutto il 2023 e per tutte le categorie di utenti, compresi condomini e microimprese, in modo da mettere al riparo le utenze dagli abnormi incrementi delle tariffe energetiche” conclude Rienzi.
“Ottima notizia, ma non basta! Dopo la nostra denuncia che i condomìni erano inspiegabilmente considerati microimprese, per loro la data deve essere uguale a quella delle famiglie, ossia 10 gennaio 2024 e non 1 aprile 2023”. Così l’Unione nazionale consumatori commentando la decisione dell’Arera di prorogare al primo aprile 2023 la data di attivazione del Servizio a tutele graduali (Stg) per le microimprese e per i clienti non domestici. “Per questo urge una modifica del dl Aiuti quater, che oltre a rinviare la fine tutela del gas, come ha fatto, deve prorogare anche quella per chi risiede in un palazzo e che non può essere discriminato solo perché non abita da solo” afferma Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione nazionale consumatori. “Una disparita di trattamento vergognosa! E’ assurdo che ci sia una diversità per la luce le scale, giardino, ascensore, garage e cantine per il solo fatto di abitare in una villa o in un condominio. Una ingiustizia che riguarda anche le associazioni di volontariato”, conclude Vignola.

Tags
  • Areara
  • bollette
  • Codacons
  • Unione Consumatori
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Superbonus, pregi e difetti
Superbonus, Censis: 55 miliardi investiti ne valgono 115

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Nov 23, 2022
Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette
arera logo
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Nov 23, 2022
Energia: nuove misure per trasparenza e confrontabilità delle offerte
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Nov 23, 2022
Antitrust: Enel risarcirà oltre 40mila clienti per più di 5 milioni di euro

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
  • A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo 11 luglio 2025
  • L’installazione della fibra ottica in condominio 10 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena