• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa

Bollette: la prima voce di spesa per il 76% degli italiani

  • Quotidiano Del Condominio
  • 8 febbraio 2022

Le bollette energetiche sono la prima voce di spesa per il 76% degli italiani, e l’88% è favorevole a misure di solidarietà contro i rincari, ma soltanto il 27% della popolazione quantifica correttamente l’incidenza delle tasse in bolletta.
E’ quanto emerge dall’indagine condotta dall’Istituto di ricerca Piepoli per conto di Estra.
Tra le misure ritenute più efficaci dagli italiani per calmierare i costi della bolletta energetica, si legge in una nota, al primo posto c’è il finanziamento della riduzione delle accise su gas e luce con la fiscalità generale (42%). Segue il taglio degli oneri di sistema (40%). Poi, la previsione di un contributo di solidarietà a carico dei percettori di redditi alti (21%).
Le prime due misure, in particolare, vanno nella direzione delle iniziative intraprese dal Governo.
“I risultati dell’indagine – ha sottolineato Paolo Abati, Direttore Generale di Estra – testimoniano la centralità del tema dei costi dell’energia, anche alla luce dei recenti incrementi dei prezzi della materia prima. Estra vuole avere un ruolo attivo di sensibilizzazione, vicino a clienti e cittadini, che in qualità di multiutility energetica intende interpretare aprendo la strada a un dialogo strutturato con istituzioni e associazioni di categoria per avanzare, in ottica di collaborazione tra privato e pubblico, proposte innovative e concrete di sostegno a chi versa in condizioni di povertà energetica”.

FONTE: Comunicato Stampa

Tags
  • bollette
  • energia
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Tecnocasa, a Torino prezzi in leggero aumento
Mutuo prescritto? Il rischio è l’iscrizione nel registro dei cattivi pagatori

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Feb 8, 2022
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Feb 8, 2022
Autoconsumo collettivo, un’arma per combattere caro bollette e inquinamento
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Feb 8, 2022
Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena