• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Canone TV, maggiori incassi. L’Unione Consumatori: “Allora lo si può abbassare”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 13 dicembre 2017

Tra gennaio e ottobre 2017, il gettito del canone TV ammonta a 1.610 milioni di euro, con un incremento dell’8,6 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, nonostante la riduzione dell’importo del canone da 100 euro a 90, a conferma degli effetti positivi della modalità di pagamento attraverso la bolletta elettrica introdotta la scorso anno. A certificarlo è il report del Ministero dell’Economia e delle Finanze relativo alle entrate tributarie nei primi 10 mesi dell’anno (che si attestano a quota 349,2 miliardi, in aumento dello 0,7% rispetto all’analogo lasso temporale del 2016).

Tornando al canone TV, sulla scia dei dati diffusi dal Mef, l’Unione Nazionale Consumatori, per voce del presidente Massimiliano Dona, chiede che “con un emendamento alla Legge di Bilancio sia ridotto l’importo per il 2018. L’impegno assunto, infatti, era che, in caso di recupero dell’evasione, l’importo del canone sarebbe stato ridotto. La riduzione è avvenuta nel 2017 ma non è stata prevista per il 2018. Non solo, ma la Legge di stabilità 2016, prevedeva che le eventuali maggiori entrate per gli anni dal 2016 al 2018, fossero destinate all’ampliamento sino ad 8.000 euro della soglia reddituale di esenzione per chi ha un’età pari o superiore a 75 anni. Siamo alle porte del 2018 e ancora non è stato fatto. Una vergogna”.

Tags
  • canone RAI
  • canone TV
  • Massimiliano Dona
  • Unione nazionale consumatori
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Mutui: aumentano importi richiesti, somme erogate e tempi di restituzione
Nuove norme, nuovo condominio: in libreria il manuale teorico pratico dell’avv. Cusano

Related Posts

televisione anziani
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 13, 2017
Esenzione Canone Rai per gli anziani over 75: tutto quello che c’è da sapere
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 13, 2017
Prezzo della materia prima gas in aumento ad agosto
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 13, 2017
Esenzione canone Rai

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena