• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Risparmio energetico

Caro bollette, i consigli Ue-Aie per risparmiare

  • Redazione
  • 10 giugno 2022

Tagliare i consumi di energia per ridurre la dipendenza dalle forniture russe e sostenere l’Ucraina con le finanze familiari. È lo spirito del vademecum messo a punto dall’Agenzia internazionale dell’energia (Aie) in coordinamento con la Commissione europea, che mette in fila una serie di suggerimenti pratici per i cittadini, dall’impatto importante: 450 euro in meno a bolletta all’anno per 220 milioni di barili di petrolio consumati in meno e 17 miliardi di metri cubi di gas, quanto serve per riscaldare almeno 20 milioni di case. Si parte con il riscaldamento: la media delle temperature nelle abitazioni Ue è di oltre i 22°C. Abbassare il termostato di solo un grado potrebbe bastare a tagliare del 7% l’energia per il riscaldamento. Nella bolletta si tradurrebbe in un risparmio di 70 euro all’anno ogni grado in meno. Poi c’è l’aria condizionata: alzarla di un grado riduce i consumi elettrici del 10%, con risparmi medi di 20 euro l’anno. Solo riportare la caldaia alle impostazioni di base consente di risparmiare fino all’8% in elettricità per 100 euro l’anno. La gamma di comportamenti che si può cambiare è però più ampia: un quarto del carburante utilizzato nell’Unione europea è consumato nei trasferimenti da casa al lavoro e ritorno, dunque incoraggiando il telelavoro si riducono anche i consumi, di circa 35 euro al mese. E poi il car pooling, ridurre l’aria condizionata in auto, lasciare a casa l’auto il fine settimana preferendo i trasporti pubblici, preferire il treno all’aereo, ma persino ridurre la velocità alla guida: solo 10 km/h in meno in autostrada tagliano i costi per la benzina di 60 euro l’anno. Sull’efficienza energetica e le rinnovabili “dobbiamo aumentare la nostra ambizione”, ha segnalato anche la ministra dell’Ambiente austriaca Leonore Gewessler, partecipando alla presentazione del vademecum. “Stiamo lavorando a un Piano di Risparmio Energetico nell’ambito di ‘Re Power Eu’ per garantire un’azione coordinata ed efficiente sul risparmio energetico nell’Ue”, ha detto durante il dibattito la direttrice generale energia della Commissione europea Ditte Juul Jorgensen, sul piano che la Commissione presenterà il 18 maggio. Nel quadro normativo “molto c’è già”, ha anche spiegato. Ma una cosa sono “i cambiamenti strutturali nell’efficienza energetica, altro è il risparmio energetico immediato”. Bisogna guardare a quello che possono fare “tutti individualmente immediatamente per risparmiare energia” e senza aspettare interventi di legge.
Seguendo tutte le nove raccomandazioni Aie-Ue, “una famiglia tipo nell’Unione Europea potrebbe ridurre, in media, la propria bolletta energetica di oltre 450 euro all’anno”, si legge nel documento. In termini aggregati, “se tutti i cittadini dell’Ue seguissero le raccomandazioni a casa e sul posto di lavoro, risparmierebbero 220 milioni di barili di petrolio all’anno, sufficienti per riempire 120 superpetroliere, e circa 17 miliardi di metri cubi di gas, sufficienti per riscaldare quasi 20 milioni di case”. Le nove raccomandazioni sono: ridurre di un grado il riscaldamento domestico e aumentare di altrettanto il raffrescamento, modificare le impostazioni della caldaia per aumentarne l’efficienza, incentivare il telelavoro, utilizzare l’automobile in modo collettivo, scegliere altri mezzi di trasporto quando è possibile, ridurre i limiti di velocità sulle autostrade, usare i trasporti pubblici, lasciare l’auto a casa la domenica nelle grandi città, preferire il treno all’aereo.

Tags
  • caro bollette
  • risparmio energetico
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Confedilizia: molti aspetti critici nel “Fit for 55 package” varato dalla Ue
Mercato immobiliare: il rapporto Entrate-Abi

Related Posts

  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Giu 10, 2022
Firenze: nuovi alloggi popolari entro il 2026
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Giu 10, 2022
Enea: al via la seconda edizione di “Italia in Classe A”
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Giu 10, 2022
Energia: da ENEA un’app per l’efficientamento degli edifici
Ultimi articoli
  • Agenzia delle Entrate e Abi: il mercato residenziale riprende vigore in tutta Italia
  • Gli edifici più protetti dal fuoco non hanno vantaggi assicurativi
  • Firenze: nuovi alloggi popolari entro il 2026
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena