• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Casaconsumproprietà: “Stangata su tariffe e bollette? Ne daranno conto agli elettori”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 5 gennaio 2018

[A cura di: Riccardo Pedrizzi – presidente nazionale Casaconsumproprietà] Non basteranno la mancetta di 80 euro di Renzi, neanche il bonus bebè e nemmeno gli arretrati e gli aumenti agli statali, che decorreranno da quest’anno, a coprire gli aumenti per consumi, tariffe, trasporti (97 euro), luce e gas, assicurazioni (25 euro), pedaggi autostradali (40 euro), ticket sanitari (18 euro), spese bancarie e postali (38 euro), Tari (49 euro), sacchetti biodegradabili per la spesa. Persino i ciclisti amatoriali dovranno pagare un canone annuale di 25 euro alla Fci, la Federazione ciclistica italiana per la biciclettata domenicale.

Inizia cosi tutto in salita il 2018, con una stangata che costerà alle famiglie italiane almeno 1000 euro in più. Aumenti che avranno un impatto pesantissimo sui nuclei familiari numerosi e sulle famiglie a reddito medio-basso, e risulteranno insostenibili per i 18 milioni di persone a rischio povertà.

Di queste famiglie e di questi poveri si sarebbero dovuti interessare, Governo, Parlamento e forze politiche in questa legislatura piuttosto che impantanarsi in dibattiti e normative che non interessano nessuno. Non c’è alternativa dunque che voltare pagina il prossimo 4 marzo.

Tags
  • bollette
  • casa
  • casaconsumproprietà
  • energia
  • luce e gas
  • Tari
  • tariffe
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Rubare elettricità al condominio in cui si risiede? “Non è furto”
Danni durante l’esecuzione di lavori? Ne risponde l’appaltatore, non il condominio

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 5, 2018
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 5, 2018
Autoconsumo collettivo, un’arma per combattere caro bollette e inquinamento
  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 5, 2018
Mutuo o affitto? Vantaggi e svantaggi da considerare

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena