• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Cessione del credito e obblighi antiriciclaggio

  • Redazione
  • 12 aprile 2022

Cessione del credito, nuove indicazioni della UIF sui rischi da considerare ai fini degli obblighi antiriciclaggio.
Con la comunicazione dell’11 aprile 2022 l’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia aggiorna le indicazioni sugli schemi di comportamento anomalo nell’ambito della cessione del credito in edilizia. Fornisce inoltre istruzioni specifiche ai fini della prevenzione di fenomeni di criminalità connessi all’emergenza Covid e al PNRR.
Per quanto riguarda i rischi legati alla cessione del credito, ai fini della normativa antiriciclaggio e della segnalazione delle operazioni sospette, sarà necessario prestare attenzione alla possibilità che i crediti siano relativi ad interventi non eseguiti o agevolazioni non spettanti, guardando in particolare alle caratteristiche del beneficiario.
Attenzione, inoltre, alle imprese, in particolare a quelle neocostituite, attive da poco nel settore anche in caso di periodi di inattività.
Dalla UIF arriva poi l’indicazione di prestare particolare attenzione ai contenuti dei contratti di cessione del credito: se troppo generici su termini, corrispettivo o modalità di pagamento sono da ritenersi a rischio.

FONTE: https://www.informazionefiscale.it/Cessione-del-credito-antiriciclaggio-rischi-UIF-contratti-nuove-imprese

Tags
  • antiriciclaggio
  • cessione credito
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Pulizie in condominio: punito l’uso eccessivo di detergenti
Edilizia: da ENEA un nuovo materiale low-cost altamente isolante

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Apr 12, 2022
Superbonus, convenzione tra InfoCamere e Confartigianato
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Apr 12, 2022
Superbonus: imprese ancora bloccate
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Apr 12, 2022
Superbonus, pregi e difetti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone 4 luglio 2025
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
  • Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi 3 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena