• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Risparmio energetico

Chiudere alcuni termosifoni per risparmiare sulla bolletta

  • Redazione
  • 20 dicembre 2022

A causa del caro-bollette, quest’anno risulta molto difficile trovare il giusto compromesso per risparmiare energia e, allo stesso tempo, riscaldarsi. Sono tempi difficili per i costi del gas, ma anche per chi possiede una stufa a pellet, visti i prezzi in salita anche di questo combustibile.
Per ridurre i consumi, e quindi ridurre i costi in bolletta, è utile chiudere i termosifoni delle stanze poco utilizzate. Escludendo dal circuito alcuni elementi si diminuisce il volume da riscaldare, riducendo così anche i consumi. Inoltre, chiudere alcuni termosifoni consente anche di aumentare l’efficienza degli altri elementi, in quanto il flusso dei radiatori spenti viene spostato verso gli elementi accesi, che pertanto saranno molto più caldi ed efficaci. Quindi non solo si alleggerisce il lavoro della caldaia ma è possibile anche ridurre ai minimi termini il consumo di energia, perché chiudere i termosifoni inutilizzati renderà più efficienti quelli attivi.
Per ridurre gli sprechi è inoltre fondamentale la corretta manutenzione di caldaia e radiatori. La caldaia deve essere sottoposta a controlli periodici, per verificare la pressione. Inoltre effettuare con cadenza regolare lo sfiato della valvola dei radiatori consente di eliminare le bolle d’aria, che spesso provocano anomalie nel funzionamento o fastidiosi rumori quando il termosifone è acceso. Infine, è bene evitare di coprire i termosifoni con indumenti, per non disperdere inutilmente il calore e sprecare energia.

Tags
  • bollette
  • termosifoni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Irene, il rinnovamento energetico negli edifici
Superbonus fino al 2025 per ricostruzione e sisma

Related Posts

  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Dic 20, 2022
Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette
arera logo
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Dic 20, 2022
Energia: nuove misure per trasparenza e confrontabilità delle offerte
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Dic 20, 2022
Antitrust: Enel risarcirà oltre 40mila clienti per più di 5 milioni di euro

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
  • A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo 11 luglio 2025
  • L’installazione della fibra ottica in condominio 10 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena