• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Varie

Come risparmiare sulle spese di casa

  • Redazione
  • 4 febbraio 2022
bollette luce e gas

Il rincaro delle bollette dell’energia è ormai realtà. Oltre agli interventi pubblici per il contenimento dei rincari, per evitare sprechi e risparmiare si possono adottare alcuni accorgimenti e buone abitudini.
Si tratta di alcune semplici strategie, essenziali per ridurre i consumi. Fondamentali per tagliare i costi in bolletta e, allo stesso tempo, adottare dei comportamenti più sostenibili nel rispetto dell’ambiente.
Oltre ad un utilizzo oculato del riscaldamento, per ridurre i costi della bolletta del gas è fondamentale la regolare manutenzione della caldaia, che deve essere effettuata ogni anno. Il suo controllo risulta indispensabile, non solo perché previsto dalla legge, ma anche perché permette di individuare eventuali anomalie che potrebbero provocare sprechi di gas. Un’altra buona abitudine da adottare è spegnere la caldaia quando non viene utilizzata, ad esempio nelle ore notturne. Nel caso in cui si debba, invece, installarne una nuova, è bene preferire i modelli a condensazione, che sono più efficienti. Meglio ancora se abbinata ai pannelli radianti, che consentono di risparmiare fino al 30% in bolletta.
Per ottimizzare i consumi e risparmiare sul riscaldamento a metano, meglio installare pompe di calore o pavimenti riscaldanti attraverso pannelli radianti. Per un maggiore impatto positivo sull’ambiente, l’ideale è l’installazione di pannelli fotovoltaici, intervento impegnativo, ma che consente di accedere ai bonus stanziati dal Governo, applicabili su interventi di diverso tipo, quali lavori di ristrutturazione o di riqualificazione energetica.

Tags
  • bollette
  • energia
  • risparmio
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Non si possono imporre lavori nelle singole proprietà esclusive
Cassazione: uno sciacquone rumoroso viola il diritto al riposo

Related Posts

  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Varie
  • Redazione
  • Feb 4, 2022
Rinnovabili, svolta green: meno burocrazia per impianti a basso impatto
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Varie
  • Redazione
  • Feb 4, 2022
Via libera al decreto sulle rinnovabili: meno burocrazia, più velocità
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Varie
  • Redazione
  • Feb 4, 2022
Italia sul podio europeo dell’accumulo: il 30 settembre parte la sfida cruciale per le rinnovabili

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Vendere la prima casa per comprarne un’altra: come evitare sanzioni e conservare le agevolazioni 30 ottobre 2025
  • Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025 30 ottobre 2025
  • REbuild 2026: il futuro delle costruzioni passa da Riva del Garda 30 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena