• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • compravendita

Comprare la prima casa con un mutuo

  • Redazione
  • 21 febbraio 2022

La casa di proprietà continua ad essere il sogno degli italiani. Non sempre, però, si dispone delle risorse necessarie per realizzare il sogno. Basta però avere una piccola disponibilità economica e si può cercare di accedere a un mutuo prima casa. Oggi infatti le banche offrono formule a tassi bassissimi.
Non è facile trovare un mutuo che finanzi tutta o gran parte della cifra richiesta, in assenza di adeguate garanzie. E anche si riuscisse ad ottenere un mutuo che copre l’80% del costo dell’immobile, significa dover anticipare il 20% della cifra. Per un immobile da 200 mila euro, vuol dire 40 mila euro, oltre a tutte le altre spese legate alla pratica del mutuo e dell’acquisto.
Si può considerare di stipulare un mutuo al 100 per cento. Non tutte le banche, però, sono disposte a finanziare più dell’80% del prezzo della casa o del suo valore stimato. Gli istituti di credito disponibili a questa formula stabiliscono di solito tassi di interesse più elevati rispetto ai prestiti standard, proprio a causa del rischio che comportano. Inoltre, a maggiore garanzia, richiedono l’acquisto di prodotti aggiuntivi, come l’assicurazione contro la perdita del lavoro o contro altre circostanze che possono impedire il pagamento del mutuo.
Un’altra possibilità è quella di disporre di qualcuno che si presti a fare da garante per il mutuo prima casa. In questo caso si possono stipulare mutui anche al 100 per cento, ma con la garanzia, da parte delle banche, che il garante possa subentrare nei pagamenti qualora il mutuatario non dovesse farcela con le sue sole forze.

Tags
  • casa e mutui
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Canna fumaria e decoro architettonico
L’Agenzia delle Entrate fa i conti della cessione crediti sui bonus edilizi

Related Posts

  • Attualità
  • compravendita
  • Redazione
  • Feb 21, 2022
Il paradosso del Fondo di garanzia per la prima casa
  • Attualità
  • compravendita
  • Quotidiano Del Condominio
  • Feb 21, 2022
Mercato mutui Italia II trimestre 2021: erogazioni +39,9%
  • Attualità
  • compravendita
  • Quotidiano Del Condominio
  • Feb 21, 2022
Finanziamenti per la casa in frenata: cresce il ricorso alla moratoria sui mutui
Ultimi articoli
  • Cos’è e come funziona il Fondo Reddito Energetico
  • Il mercato immobiliare internazionale strizza l’occhio alla Sicilia
  • La riforma fiscale 2023 in pillole
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena