• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • mutui

Il paradosso del Fondo di garanzia per la prima casa

  • Redazione
  • 20 giugno 2022

“Mentre la Bce annuncia un imminente rialzo dei tassi già a partire dal prossimo mese di luglio, con effetti a cascata sui mutui specie a tasso variabile, in Italia si registra una situazione paradossale che rischia di compromettere per tante persone la possibilità di acquistare la prima casa, con una conseguente battuta d’arresto del mercato immobiliare che nel 2021 aveva segnato un +23,9% rispetto al 2019”.
Lo denuncia Consumerismo No Profit, che parla senza mezzi termini di flop per il “Fondo mutui prima casa”. Il “Fondo di garanzia prima casa” è uno strumento gestito da Consap S.p.A. che permette di estendere le garanzie finanziarie di chi richiede un mutuo allo scopo di offrire una posizione più solida agli istituti bancari al momento della richiesta di un finanziamento – spiega Consumerismo – Una misura che, tuttavia, non sta trovando attuazione pratica a causa del comportamento delle banche, in quanto gli istituti di credito non hanno convenienza economica nel concedere mutui assistiti da tale garanzia. “Risulta dunque necessario intervenire subito al fine di poter garantire l’applicazione del Fondo ai giovani e alle categorie più fragili anche per non compromettere un mercato importante che dà valore alle famiglie – afferma Barbara Puschiasis, Vicepresidente di Consumerismo No Profit – Chiediamo un intervento coraggioso da parte del Governo affinché si giunga ad una attualizzazione delle rilevazioni dei tassi, ponendo quale obiettivo il contenimento degli stessi, così da permettere al Fondo di poter restare uno strumento attuale e di aiuto sociale”.

Tags
  • casa e mutui
  • Consumerismo No Profit
  • Fondo di Garanzia Mutui prima casa
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Superbonus: interventi trainati e trainanti dello stesso cantiere
Agenti immobiliari: le modalità di accesso alle planimetrie catastali

Related Posts

  • Attualità
  • mutui
  • Redazione
  • Giu 20, 2022
Ora legale: 250.000 firme per mantenerla
condominio e soldi
  • Attualità
  • mutui
  • Redazione
  • Giu 20, 2022
Condominio, a rischio i rifornimenti di gas
  • Attualità
  • mutui
  • Redazione
  • Giu 20, 2022
Comprare la prima casa con un mutuo
Ultimi articoli
  • Ritorna l’ora legale
  • Codacons, la Direttiva case green potrebbe costare 108 miliardi
  • Bonus sistemi d’accumulo per le rinnovabili
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena