• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Coordinamento della proprietà immobiliare: “Nuova aggressione alla casa”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 7 febbraio 2020

“Una nuova grave aggressione alla proprietà immobiliare è stata diffusa dal settimanale Economist e dal capo missione del Fondo monetario internazionale Rishi Goyal”. A denunciarlo è il Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari (Federproprietà, Uppi, Confappi, Movimento Per La Difesa Della Casa) i cui presidenti ritengono che si tratti di “una sconsiderata azione, concertata a livello internazionale, per far pressione sull’Italia affinché prevalga la tesi di alzare le tasse sui consumi e le rendite catastali”.

Come rimarca il Coordinamento, “è grave non constatare che l’evoluzione del prelievo sulla proprietà immobiliare nei principali Paesi europei fa registrare che in Italia le imposte ricorrenti abbiano superato la media dei paesi Ocse. C’è un preconcetto ideologico alla base contro la proprietà immobiliare. Se si passa, infatti, all’articolazione dei tributi si osserva che si parte dalle imposte di natura reddituale (Irpef e Ires con relative addizionali), poi l’imposta di natura patrimoniale IMU introdotta nel 2012, segue il tributo sui servizi invisibili Tasi, le imposte sul trasferimento degli immobili a titolo oneroso  e infine le imposte sul trasferimento degli immobili a titolo gratuito. Dal 2012 c’è stata in Italia una corsa alle modifiche legislative sulla composizione del prelievo immobiliare, fino all’attuale unificazione di IMU-TASI”.

L’impegno disatteso della Politica

Ma il Coordinamento rileva altresì che “nel decreto Milleproroghe non è stato rispettato l’impegno assunto da parte della Commissione Parlamentare competente nelle audizioni preventive riguardo al rinnovo della cedolare secca per le locazioni ad uso commerciale nell’attesa dell’introduzione dei contratti a canone concordato anche per gli usi diversi dall’abitazione. Stupisce, peraltro, il fragoroso silenzio delle associazioni sindacali di categoria a tutele degli interessi dei commercianti”.

Tags
  • Coordinamento proprietà immobiliare
  • Imu
  • Tasi
  • tassazione immobiliare
  • tasse casa
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Somme di più condominio versati su un unico conto: è appropriazione indebita
Contributi all’affitto in Campania, il Sunia: “La procedura è troppo complicata”

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 7, 2020
IMU e TARI, il Milleproroghe 2025 aggiunge una nuova scadenza
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 7, 2020
Imu, ridotte le sanzioni per il mancato versamento del saldo
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 7, 2020
No all’esenzione Imu per gli alloggi locati dello Iacp

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus Sicurezza 2025: quali sono gli incentivi e come richiederlo 4 luglio 2025
  • Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone 4 luglio 2025
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena