• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Coordinamento Proprietà: “La proroga degli sfratti è incostituzionale”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 26 novembre 2020
Senato - palazzo Madama

[A cura di: Coordinamento Unitario dei Proprietari immobiliari] Il Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari – Federproprietà (Massimo Anderson), UPPI (Gabriele Bruyère), Confappi (Silvio Rezzonico – denuncia “il nuovo attacco del Movimento 5 stelle contro i proprietari di case. L’emendamento presentato a Palazzo Madama sulla proroga (incostituzionale) dell’esecuzione degli sfratti al 31/03/2021 evidenzia un atteggiamento punitivo nei confronti della categoria dei proprietari di casa, che a causa della pandemia da Covid-19 risente fortemente gli effetti negativi della crisi. Ancora una volta il Movimento 5 stelle tenta di colpire un bene essenziale come la casa, difendendo inspiegabilmente le occupazioni abusive per provvedimenti di sfratto per morosità ante pandemia e auspicando nuove patrimoniali”.

“La preoccupazione del Coordinamento è quella delle ripercussioni negative su migliaia di famiglie della crescita esponenziale delle morosità per affitto dovute anche, in verità, a chi ha perso il lavoro, mentre le continue proroghe dell’esecuzione degli sfratti alimentano tensioni e provocano decurtazioni del reddito di quanti con sacrifici e mutui sono riusciti a dotarsi di un’abitazione per i figli, per arrotondare le pensioni sempre più erose dal fisco e dalla crescita dei prezzi o per investire i propri risparmi nel mattone”.

Bocciato, dunque, l’emendamento grillino, il problema delle morosità per gli affitti e la questione di riavere la casa dopo la sentenza dei giudici restano gravi in una fase di profonda crisi dell’edilizia e dell’intera economia nazionale. Il Parlamento dovrà pertanto trovare strade adeguate (sostegno agli affitti, incentivi fiscali) e non scaricare il peso del blocco e degli sfratti solo sui proprietari. Manca in Italia, ancora una volta, una vera ed efficace politica di edilizia anche sociale”.

Tags
  • Confappi
  • coordinamento proprietari immobiliari
  • Federproprietà
  • sfratti
  • Uppi
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Assemblea in videoconferenza: disciplina, problemi e risposte giuridiche
Locazioni tra riduzione del canone ed emergenza Covid: oggi pomeriggio il webinar di Fimaa

Related Posts

  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 26, 2020
LETTERA APERTA DI RINGRAZIAMENTI AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ED AL GOVERNO DA PARTE DEI PROPRIETARI DI CASE
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 26, 2020
Federproprietà: la patrimoniale sulla casa è l’ultimo assalto ai risparmi degli italiani
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 26, 2020
Assemblea di condominio e avviso di convocazione: l’analisi della sentenza
Ultimi articoli
  • Il nuovo Regolamento Edilizio di Bologna rischia di limitare l’applicazione del Super Bonus
  • Condominio & consumatori: mai stati così vicini.
  • Superbonus 110%, Recovery plan e crisi di Governo. Cosa succederà ora?
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013