• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Coordinamento Proprietà: “La proroga degli sfratti è incostituzionale”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 26 novembre 2020

[A cura di: Coordinamento Unitario dei Proprietari immobiliari] Il Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari – Federproprietà (Massimo Anderson), UPPI (Gabriele Bruyère), Confappi (Silvio Rezzonico – denuncia “il nuovo attacco del Movimento 5 stelle contro i proprietari di case. L’emendamento presentato a Palazzo Madama sulla proroga (incostituzionale) dell’esecuzione degli sfratti al 31/03/2021 evidenzia un atteggiamento punitivo nei confronti della categoria dei proprietari di casa, che a causa della pandemia da Covid-19 risente fortemente gli effetti negativi della crisi. Ancora una volta il Movimento 5 stelle tenta di colpire un bene essenziale come la casa, difendendo inspiegabilmente le occupazioni abusive per provvedimenti di sfratto per morosità ante pandemia e auspicando nuove patrimoniali”.

“La preoccupazione del Coordinamento è quella delle ripercussioni negative su migliaia di famiglie della crescita esponenziale delle morosità per affitto dovute anche, in verità, a chi ha perso il lavoro, mentre le continue proroghe dell’esecuzione degli sfratti alimentano tensioni e provocano decurtazioni del reddito di quanti con sacrifici e mutui sono riusciti a dotarsi di un’abitazione per i figli, per arrotondare le pensioni sempre più erose dal fisco e dalla crescita dei prezzi o per investire i propri risparmi nel mattone”.

Bocciato, dunque, l’emendamento grillino, il problema delle morosità per gli affitti e la questione di riavere la casa dopo la sentenza dei giudici restano gravi in una fase di profonda crisi dell’edilizia e dell’intera economia nazionale. Il Parlamento dovrà pertanto trovare strade adeguate (sostegno agli affitti, incentivi fiscali) e non scaricare il peso del blocco e degli sfratti solo sui proprietari. Manca in Italia, ancora una volta, una vera ed efficace politica di edilizia anche sociale”.

Tags
  • Confappi
  • coordinamento proprietari immobiliari
  • Federproprietà
  • sfratti
  • Uppi
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Assemblea in videoconferenza: disciplina, problemi e risposte giuridiche
Locazioni tra riduzione del canone ed emergenza Covid: oggi pomeriggio il webinar di Fimaa

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 26, 2020
Cedolare secca: incertezza giuridica per i proprietari immobiliari
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 26, 2020
UPPI: il Piano casa funziona solo con l’aiuto dei piccoli proprietari
cedolare secca casa
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 26, 2020
Allarme sulla casa: i costi in salita mettono a dura prova la proprietà immobiliare

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cara Casa 2025, il Festival sull’Abitare: diverse tappe da Nord a Sud 9 maggio 2025
  • Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario 9 maggio 2025
  • Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale 9 maggio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena