• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • compravendita
  • Varie

Dietrofront Ue sulla casa: no al divieto di affitto e vendita, anche se non sono green

  • Redazione
  • 16 dicembre 2021

Nessun “burocrate di Bruxelles confischerà la vostra casa se non è ristrutturata”. Con queste parole pronunciate in italiano il vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans, ha voluto sgombrare il campo da possibili equivoci sul secondo pacchetto clima dell’anno, che completa le iniziative per tagliare entro il 2030 il 55% delle emissioni di gas serra rispetto al 1990.
Una frase per “affrontare le preoccupazioni specifiche” italiane, ha sottolineato Timmermans, e certificare la marcia indietro fatta da Bruxelles rispetto a una prima bozza del documento dove si paventava l’idea che dal 2030 in poi, prima di vendere un immobile, un proprietario fosse obbligato a compiere interventi di riqualificazione energetica.
“La proposta lascia agli Stati membri la libertà di decidere come far rispettare lo standard minimo di performance energetica”, ha chiarito Timmermans.
Gli edifici nuovi dovranno essere a zero emissioni, per gli altri ci sarà l’introduzione graduale di requisiti minimi di efficienza, come già accade in Paesi come Francia e Olanda.
Con l’esclusione delle case di vacanza e dei palazzi storici, gli Stati membri saranno chiamati a identificare il 15% del parco immobiliare più problematico, che sarà classificato come G, e a promuovere politiche per la sua riqualificazione portandolo al grado F della scala entro il 2030, e al grado E nel 2033. Per gli edifici pubblici le scadenze sono state fissate rispettivamente al 2027 e al 2030.
“Abbiamo risorse Ue e nuove linee guida sugli aiuti di Stato per aiutare i paesi e le famiglie ad aumentare il valore della propria casa e a ridurre la bolletta”, ha spiegato Timmermans.
Secondo le stime della Commissione, tra finanziamenti per la ripresa e fondi Ue, il contributo del bilancio dell’Unione potrebbe arrivare a 150 miliardi tra oggi e la fine del decennio.

Tags
  • casa
  • condominio
  • edilizia green
  • risparmio energetico
  • Unione Europea
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Il caro bollette prosegue la sua corsa al rialzo
Comuni e Uncem al Governo: prolungare superbonus e bonus per le unifamiliari

Related Posts

  • Attualità
  • compravendita
  • Varie
  • Redazione
  • Dic 16, 2021
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Attualità
  • compravendita
  • Varie
  • Redazione
  • Dic 16, 2021
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Attualità
  • compravendita
  • Varie
  • Redazione
  • Dic 16, 2021
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena