• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa

Energia: Cna Torino, a rischio microattività

  • Redazione
  • 9 settembre 2022

“Rischiamo nell’arco di soli sei mesi di desertificare il tessuto economico delle nostre città e delle aree montane. Le prime vittime del caro-bollette saranno le attività di vicinato già duramente provate dalla pandemia e dalla crisi economica senza fine che il nostro Paese conosce ininterrottamente dal 2008”.
E’ quanto sostiene il segretario della Cna Torino, Filippo Provenzano, che indica quattro obiettivi “autoproduzione, comunità energetiche, uso di fonti rinnovabili e sburocratizzazione del comparto” per far fronte al caro-bollette.
“Il prezzo dell’energia è arrivato a livelli insostenibili per le imprese,” denuncia Cna, che rappresenta nella città metropolitana di Torino 10.000 imprese. “Siamo di fronte – spiega Provenzano – a una vera e propria emergenza nazionale. Occorre rendersene conto fino in fondo e agire di conseguenza adottando tutte le misure possibili. Oltre agli aiuti di Stato per la fase emergenziale, certamente preziosi e da incrementare quanto più è possibile, evidenziamo la necessità che tutti i livelli istituzionali siano coordinati nell’avviare misure di semplificazione normativa per favorire al massimo grado possibile l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili”.
Cna Torino sta conducendo una indagine tra i propri associati in relazione al rincaro delle bollette energetiche e “un dato appare già lampante: le enormi differenze dei rincari in bolletta tra un gestore e l’altro, a parità di consumi”. Per questo chiederà “un immediato intervento dell’Antitrust per una approfondita analisi delle dinamiche che hanno portato a queste forti discrepanze”.

Fonte: nota stampa Cna Torino

Tags
  • Cna Torino
  • energia
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Legittima la clausola di esonero dal pagamento delle spese
Altroconsumo, risparmi fino 3.350 euro sulla spesa

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Set 9, 2022
Rinnovabili, svolta green: meno burocrazia per impianti a basso impatto
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Set 9, 2022
Via libera al decreto sulle rinnovabili: meno burocrazia, più velocità
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Set 9, 2022
Italia sul podio europeo dell’accumulo: il 30 settembre parte la sfida cruciale per le rinnovabili

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena