• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • 110%
  • Attualità

Esodati del superbonus 110%

  • Redazione
  • 16 maggio 2023

L’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale del Piemonte, con diversi consiglieri di maggioranza e opposizione, ha incontrato una delegazione di “Esodati Superbonus 110%”, sull’emergenza socioeconomica causata dal blocco della monetizzazione dei crediti da bonus edilizi, prevista dalla Legge 77/2020.

Si stima che questa situazione abbia bloccato l’attività in 25 mila cantieri solo in Piemonte, con grave danno per le imprese (soprattutto le micro e le piccole, che sono la stragrande maggioranza), i professionisti ed i proprietari degli immobili. Molte aziende rischiano il tracollo e il fallimento, mentre i proprietari si ritrovano con le abitazioni inagibili, è stato detto dagli intervenuti.

“Esodati Superbonus”, che rappresenta una aggregazione di imprese, professionisti e privati cittadini proprietari di immobili gravemente danneggiati da questa situazione, ha accolto favorevolmente la proposta dell’Ufficio di presidenza di aprire un tavolo di confronto con i soggetti interessati, nelle Commissioni consiliari competenti, invitando la Giunta regionale.

La delegazione, in relazione alla possibilità di acquisto dei crediti d’imposta da parte delle società pubbliche partecipate regionali, provinciali, comunali o consortili, ha evidenziato che il Decreto in materia, recentemente convertito, ha vietato l’acquisto da parte degli Enti locali, ma non da parte delle citate società partecipate. Bisognerebbe anche provare a coinvolgere le società private del territorio, è stato auspicato.

Comunicato Stampa Consiglio Regionale del Piemonte

Tags
  • esodati
  • Piemonte
  • Superbonus
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Perugia, mozione per il car-sharing condominiale
Verbania, contributo economico straordinario abitazione

Related Posts

  • 110%
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 16, 2023
Superbonus 110 per cento variazione della rendita catastale
  • 110%
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 16, 2023
Superbonus e variazione della rendita catastale
  • 110%
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 16, 2023
Piemonte: il dramma degli incidenti sul lavoro, sei morti al mese nei cantieri

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena